Storia della lingua araba
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenze di base di linguistica generale e grammatica, inclusi gli elementi essenziali dell'analisi logica e grammaticale. Nozioni elementari di storia generale.
Il corso si prefigge di descrivere la situazione linguistica del mondo arabo da un punto di vista sociolinguistico e storico-culturale. Si esporrà il fenomeno della diglossia e si forniranno cenni sulla dialettologia araba.
Il corso offrirà un quadro d'insieme sulla storia della lingua araba.
In particolare si affronteranno i seguenti argomenti:
- La lingua araba: quadro storico e culturale
- Le lingue semitiche e la posizione dell'arabo al loro interno.
- L'Arabia e gli Arabi prima dell'Islam: la civiltà Sudarabica, i Nabatei, il Nordarabico
- Le più antiche documentazioni della lingua araba e l'evoluzione della sua scrittura.
- Il manoscritto arabo: aspetti storici, codicologici e linguistici
- La Rivelazione islamica e il Corano: aspetti storici e linguistici
- Le conquiste arabe. Aspetti storici e linguistici
- La lessicografia araba
- Levoluzione linguistica e la diffusione dell'arabo, con particolare riferimento al fenomeno della diglossia.
- La lingua araba e i dialetti nel mondo contemporaneo
M. Diez, Introduzione alla lingua araba. Origini, Storia, Attualità, Vita e pensiero, Milano, 2018 (A)
G. Mion, La lingua araba, Carocci, Roma, 2007. Capitoli I, II, III e VI. (C) [richiesto per i non frequentanti]
F. Deroche, V. Sagaria Rossi, I manoscritti in caratteri arabi, Viella, Roma, 2012. Capitoli: I, II, III, V e VI (C) [richiesto per i non frequentanti]
-
Oltre all'insegnamento frontale, gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alle lezioni, che avranno per un terzo carattere seminariale.
I materiali di studio saranno forniti dal docente e messi a disposizione sul sito dell'Università. Gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, dovranno fare riferimento per lo studio ad essi.
Gli studenti che non fanno lingua araba dovranno comunque acquisire una familiarità di base con il suo sistema di scrittura e alcuni fatti grammaticali fondamentali, per i quali si consiglia la lettura di G. Mion, "La lingua araba", Carocci, Roma 2007".
L'esame si svolgerà come colloquio orale. Agli studenti sarà richiesto di dimostrare le conoscenze acquisite sulla storia della lingua araba e di contestualizzare le tematiche affrontate durante il corso quali la diglossia, la diatelottologia e i fenomeni sociolinguistici legati alla lingua araba (80%).
Agli studenti sarà inoltre richiesto di leggere, riconoscere e discutere riproduzioni di iscrizioni e manoscritti studiati durante il corso (20%).
Arabo, Inglese
Italiano
