Letteratura e cultura araba ii/m
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Conoscenza della lingua araba. Familiarità con le linee generali della storia letteraria araba. Conoscenze di base sulla storia dei paesi arabi.
Si tratta di un corso che introduce gli studenti ai diversi generi di prosa e poesia nella letteratura araba e al loro sviluppo storico. La selezione dei testi e autori si basa sui seguenti obiettivi: familiarizzare gli studenti con i principali generi letterari arabi, i loro sviluppi storici e il contesto culturale della loro produzione; sviluppare abilità linguistiche e di critica letteraria fondate sull'analisi attenta delle espressioni letterarie; situare l'estetica, etica e politica dei testi nel dialogo intertestuale tra l'antico e il moderno, e nel contesto globale di scambio interculturale tra Oriente e Oriente, nonché tra Oriente e Occidente; infine, articolare le principali questioni critiche rilevanti per la letteratura araba e gli studi letterari.
I principali temi che verranno trattati e i testi selezionati includono:
1. La periodizzazione della letteratura araba: note critiche e metodologiche.
2. Introduzione alla storia del manoscritto arabo.
3. Critica letteraria e letteratura araba: editoria e traduzione letteraria tra orientalismo, colonialismo e post-colonialismo.
4. L'influenza del Corano e delle tradizioni del Profeta nell'emergenza dei generi in prosa della letteratura araba: il Corano come scrittura sacra e come testo letterario.
5. Parodia, satira e politica nel genere letterario delle Maqamat dal X secolo ad oggi.
6. Storie di animali: etica e allegoria nella prosa araba dall'epoca classica alla letteratura contemporanea. Testi di Ibn al-Muqaffa e Ibrahim al-Kuni a confronto.
7. La storiografia araba come genere letterario. Un'analisi linguistico-letteraria di un estratto sulla morte del califfo al-Amin dalla Ta'rikh al-rusul wa'l-muluk di al-Tabari.
8. Il Poeta, il suo ruolo nella società e lo sviluppo della poesia araba.
9. L'ode pre-Islamica e l'ode moderna nella poesia araba. Analisi della Mu'allaqah di Labid e dell'ode Unshudat al-matar di Badr Shakir al-Sayyab.
10. La letteratura araba popolare: l'intertestualità in Sirat Sayf ibn Dhi Yazan tra tradizioni faraoniche, greco-romane, coptiche e il romanzo di Alessandro.
12. Amore ed erotismo nelle scrittrici donne dall'epoca classica all'età moderna.
13. Letteratura araba queer: identità, appartenza e attivismo.
14. Il teatro tra politica e resistenza. Letture da Al-Malik huwa al-Malik di Sa'd Allah Wannus
- Testi critici + testi letterari in arabo con traduzione pubblicati sul sito didattico.
- Nasser Ismail, "La periodizzazione della letteratura araba", in Quaderni di Palazzo Serra 22 (2013), pp. 124-134. (A)
- I manoscritti in caratteri arabi. A cura di François Déroche, Valentina Sagaria Rossi, Roma, Viella, 2012. (A)
- Competizione e Condivisione. La lingua araba e l'editoria come luogo di incontro dal XVI al XVIII secolo. A cura di Aldo Coletto and Marina Zetti. Scalpendi Publisher, 2021. (A)
-
Le lezioni si divideranno in tre parti: lezione frontale, lettura di testi in traduzione e in lingua originale, discussione a carattere seminariale. Gli studenti saranno invitati a discutere in classe i temi di ogni lezione e condividere le proprie riflessioni e i risultati del proprio studio. Le ultime lezioni saranno dedicate alle presentazioni individuali degli studenti su argomenti trattati.
Agli studenti sarà data la possibilità di sostenere prove in itinere, come presentazioni in classe nel caso degli studenti frequentanti (20% del voto d'esame), o come elaborati scritti da presentare prima della data dell'appello, per chi non frequenta (20% del voto d'esame)
.
L'esame si svolgerà come colloquio orale. Sarà richiesto agli studenti di:
1. Identificare i generi letterari della letteratura araba e collocare la loro estetica, etica e politica nel loro contesto culturale e sviluppo storico (30%)
2. Comprendere i principali autori arabi, i testi arabi e il loro significato nello sviluppo della letteratura araba(30%)
3. Articolare e analizzare criticamente le principali questioni relative alla letteratura araba e agli studi letterari (20% in sostituzione alla non avvenuta presentazione in classe o consegna dell'elaborato scritto per non frequentanti)
4. Leggere un breve testo tra quelli studiati (20%)
Arabo, Inglese
Italiano