Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Bergonzini Chiara Didattica 2021/2022 Diritto costituzionale

Diritto costituzionale

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 10
  • Ore 50
  • Classe di laurea L-14
Chiara Bergonzini / Ricercatrice T.D. (GIUR-05/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Opportuna una conoscenza di base della storia moderna e contemporanea.

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è la conoscenza dei principi fondamentali del diritto costituzionale, con particolare attenzione alla teoria delle fonti e alla forma di governo italiana; inoltre, il corso consentirà di comprendere i meccanismi di base dell'ordinamento giuridico e le relazioni tra i fenomeni giuridici, sia sul piano teorico che su quello empirico.
Ci si aspetta l'acquisizione di capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione e valutazione critica.

Programma del corso

Il programma del corso comprende i quattro ambiti fondamentali della materia (organizzazione dello Stato; fonti del diritto; giustizia costituzionale; tutela dei diritti fondamentali). Specifica attenzione sarà dedicata alle fonti del diritto e a forma di stato e di governo italiane.

In particolare - per tutti gli studenti, frequentanti e non - gli argomenti del corso saranno:
- nozioni introduttive sull'evoluzione dello Stato;
- l'organizzazione costituzionale italiana;
- elementi di teoria delle fonti (nozioni, antinomie normative e criteri di risoluzione)
- la Costituzione italiana;
- le fonti del diritto interno (comprese le fonti delle autonomie);
- le fonti dell'Unione europea e il rapporto con le fonti interne;
- la Corte costituzionale: composizione, funzioni, giudizio di legittimità costituzionale;
- i diritti fondamentali e la loro tutela.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. Bin, G. Pitruzzella Diritto costituzionale Giappichelli, Torino, 2021 » Pagine/Capitoli: Il manuale è da studiare per intero, salvo le parti indicate sotto.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per gli studenti frequentanti, le pagine del manuale da studiare saranno analiticamente indicate a lezione.

Per gli studenti non frequentanti, il manuale deve essere studiato integralmente, tranne (salvo quanto specificato):
Cap. VI (Regioni e governo locale)
Cap. VII (L'amministrazione della giustizia)
Cap. X (Le fonti delle autonomie): studiare solo par. 2 (Leggi regionali), leggere il resto del capitolo
Cap. XII (Giustizia costituzionale): studiare paragrafi da 1 a 3; leggere dal par. 4 in poi

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali (anche a partire dall'analisi di casi)
    - Lezioni dialogate
    - Esercitazioni
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge in forma orale e consiste nella discussione di argomenti proposti dalla docente. Il colloquio mira a verificare le conoscenze e competenze acquisite dallo studente, l'uso consapevole del linguaggio tecnico, la connessione tra i diversi ambiti della materia, la comprensione non solo delle nozioni teoriche ma anche delle loro principali ricadute concrete e, più in generale, la capacità di ragionamento critico con riferimento al programma dell'insegnamento.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

---

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams