Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Bergonzini Chiara Didattica 2022/2023 Tutela dei diritti fondamentali (AL)

Tutela dei diritti fondamentali (AL)

  • Diritto costituzionale 2 (AL) Classe: LMG/01
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea LMG/01, LMG/01(m)
Chiara Bergonzini / Ricercatrice T.D. (GIUR-05/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Si consiglia vivamente di sostenere prima l'esame di Diritto costituzionale 1.

Obiettivi del corso

Obiettivi formativi: approfondimento del tema della tutela dei diritti fondamentali nell'ultimo ventennio.
Risultati di apprendimento: riconoscere le cd. "nuove sfide" alla tutela dei diritti fondamentali; reperire autonomamente le relative fonti; interpretare e utilizzare la giurisprudenza nazionale e sovranazionale.

Programma del corso

Il corso si articolerà in due parti.

Nella prima, di carattere generale, all'interno del macro-tema "tutela dei diritti fondamentali" saranno trattati in particolare:
- i diritti fondamentali nella Costituzione italiana;
- i cd. "nuovi diritti"

Nella seconda parte il corso sarà impostato su didattica non frontale sul tema "la tutela dei diritti nell'ultimo ventennio: luci e ombre" e sarà svolto tramite laboratori e teamwork, dedicati all'approfondimento di specifiche tematiche come, ad esempio: migrazioni; multiculturalismo; crisi economica; emergenza terroristica; emergenza sanitaria; emergenza democratica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Di Cosimo La parabola dei diritti Giappichelli, Torino, 2020
  • 2.  (A) R. Bin, G. Pitruzzella Diritto costituzionale Giappichelli, Torino, 2022 » Pagine/Capitoli: Cap. XII e XIII
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Studenti frequentanti: ulteriori materiali didattici saranno indicati a lezione e inseriti nella pagina web della Docente.

Studenti non frequentanti: i testi indicati esauriscono il programma d'esame.

Per tutti gli studenti: se già in possesso del manuale Bin-Pitruzzella Diritto costituzionale, rivolgersi alla Docente (scrivendo a: chiara.bergonzini@unimc.it) per verificare che l'edizione sia sufficientemente aggiornata.

Metodi didattici
  • Le lezioni frontali saranno limitate al minimo indispensabile e alternate alle lezioni dialogate (analisi di giurisprudenza costituzionale) durante la prima parte del corso, che proseguirà con:
    - Laboratori (teamwork)
    - Esercitazioni
    - possibili incontri seminariali con esperti
Modalità di valutazione
  • Per gli studenti frequentanti, l'esame finale consisterà nella preparazione ed esposizione di un elaborato scritto ("tesina") su un tema concordato con la Docente.

    Per gli studenti non frequentanti, la verifica finale consisterà in un esame orale in cui saranno valutate, oltre alla completezza della preparazione, la capacità di inquadrare i problemi legati alla tutela dei diritti fondamentali nella cornice giuridica e di individuare le relative fonti, la chiarezza espositiva e l'uso appropriato del linguaggio tecnico.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams