NESSUNA
» Conoscere e comprendere il ruolo dell'informazione ed il valore della conoscenza nelle attività di gestione e di ricerca, e i cambiamenti intervenuti nei processi di elaborazione e comunicazione a seguito dell'introduzione delle tecnologie dell'informazione in ogni ramo del sapere.
» Conoscere e comprendere la struttura ed i principali componenti di un computer e le sue differenti forme operative.
» Identificare e formalizzare i modelli ed i codici che governano i processi di elaborazione dati e le diverse applicazioni operative.
» Affrontare la disciplina informatica come linguaggio e metodo di interpretazione della realtà e descrizione dei processi e fenomeni che in essa avvengono (con particolare riguardo a quelli inerenti il proprio campo di studio e azione).
» Saper individuare e utilizzare i diversi tools orientati alla comunicazione mediata scegliendoli con appropriatezza.
Alfabetizzazione informatica ed ESPERIENZE PERSONALI
- IMPARARE ad IMPARARE: informatica cognitiva
- il mondo elettronico e La virtualità del dato
- La rete e Le Reti
- L'informazione ed i suoi supporti
DATI, INFORMAZIONI e CONOSCENZE.
- La programmazione ed i suoi linguaggi
ALGORITMI e PROCEDURE
- Pensare in modo algoritmico: astrazione e generalizzazione
Configurazione e gestione delle diverse risorse (Hardware e Software dei computer) e soluzione di problemi riguardanti la sicurezza dei dati ed il rispetto della privacy.
- Esplorare l'interfaccia tra uomo e computer
Identità, autenticazione e protezione dei dati personali
- Organizzazione dei dati e dispositivi di interazione, memorizzazione, conservazione, trasmissione
- Installazione e aggiornamento di periferiche, applicazioni e programmi Antivirus
Strumenti di produttività individuale
- Lavorare con dati testuali e migliorare La produttività nella Gestione personale e condivisa di documenti (Preparazione e Gestione di documenti in WORD)
- Lavorare con tabelle e migliorare La produttività nella Gestione personale e condivisa di fogli di calcolo e simulazione (disegno e Gestione di tabelle e fogli di calcolo in EXCEL)
- strumenti open source (Cenni)
La ricerca di informazioni (bibliografia, manuali, glossari) in rete
- strategie e strumenti di ricerca on line (Cenni)
- il pensiero critico
- Trovare informazioni di interesse: ricerca di dati e documenti su Web inerenti Lo specifico ambito Professionale
Strategie e strumenti di collaborazione on line: lavorare in gruppo
- Criticità e vantaggi degli strumenti disponibili
- Inviare e ricevere messaggi, richiedere/dare conferma della ricezione, allegare documenti
La didattica in remoto
- Principi di base
- L'Insegnamento è strutturato in 60 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 3 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche, esercitazioni nel laboratorio di informatica ed esercizi d'esame. Durante l'insegnamento sono proposte agli studenti alcune verifiche dell'apprendimento da svolgersi in aula ed in modo collettivo che propongono quesiti volti a verificare la comprensione degli argomenti trattati. Allo stesso modo alcune esercizi proposti dal docente permettono di verificare l'applicazione pratica degli argomenti visti a livello teorico.
- Durante il corso: prove in itinere di simulazione d'esame
All'esame, prova scritta e/o orale di varia tipologia:
- Domande a risposta multipla
- Domande a risposta libera
- Affermazioni da valutare con V/F