Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Calamanti Chiara Didattica 2021/2022 Digital humanities mod. b

Digital humanities mod. b

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-84
Chiara Calamanti /
Prerequisiti

NESSUNA

Obiettivi del corso

» Conoscere e comprendere il ruolo dell'informazione ed il valore della conoscenza nelle attività di gestione e di ricerca, e i cambiamenti intervenuti nei processi di elaborazione e comunicazione a seguito dell'introduzione delle tecnologie dell'informazione in ogni ramo del sapere.
» Pratiche e scenari centrali nelle digital humanities, applicazione dei modelli e delle tecnologie digitali al patrimonio culturale.
» Basi di Web Design
» Conoscere e comprendere la struttura ed i principali componenti di un computer e le sue differenti forme operative.
» Identificare e formalizzare i modelli ed i codici che governano i processi di elaborazione dati e le diverse applicazioni operative.
» Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di orientarsi nel complesso delle Digital humanities e di immaginare possibili applicazioni a seconda dei settori.

Programma del corso

PRIMA PARTE: FONDAMENTI DI INFORMATICA
- Introduzione: informatica e scienze umanistiche
- Informatica: cos'è l'informatica, elementi fondamentali degli
elaboratori elettronici e dei sistemi di elaborazione
- Le interfacce utenti dei principali strumenti di produttività
(elaboratori di testo, fogli elettronici, gestori di archivi,
- Linguaggi di programmazione e strumenti per la creazione del
software
- algoritmi e procedure
- Installazione e aggiornamento di periferiche, applicazioni e programmi Antivirus
- Introduzione alle tecniche per la ricerca di informazioni sul
web
- Questioni sociali ed etiche (virus, copyright, ecc.)
- La rappresentazione dei dati per le scienze umane
- Dalle reti a Internet
- World Wide Web


SECONDA PARTE: Temi per le scienze umane

- La computazione linguistica
- Arte e beni culturali nell'era digitale
- Biblioteconomia e ricerca delle informazioni in Internet
- Tecnologie educative
- Informatica per la musica, l'intrattenimento e lo spettacolo
- Qualità, usabilità e accessibilità del web
- Comunicazione digitale e turismo

TERZA PARTE: Progetto

- Ideazione di un progetto e relativo sviluppo


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) MARCO LAZZARI INFORMATICA UMANISTICA McGraw-Hill Education, MILANO, 2014
Metodi didattici
  • L'Insegnamento è strutturato in 30 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche. Durante l'insegnamento sono proposte agli studenti alcune verifiche dell'apprendimento da svolgersi in aula ed in modo collettivo che propongono quesiti volti a verificare la comprensione degli argomenti trattati. Allo stesso modo alcune esercizi proposti dal docente permettono di verificare l'applicazione pratica degli argomenti visti a livello teorico.
    Le lezioni verranno integrate con seminari scientifici di approfondimento con interventi di studiosi e professionisti nel campo dell'intelligenza artificiale, beni culturali e laboratori in cui lo studente verrà coinvolto.
Modalità di valutazione
  • Durante il corso: prove in itinere di simulazione d'esame
    All'esame, prova scritta e/o orale di varia tipologia:
    - Domande a risposta multipla
    - Domande a risposta libera
    - Affermazioni da valutare con V/F

    Possibilità di presentare un progetto sulla base delle esercitazioni svolte a lezione.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams