Sociologia del welfare e politica sociale (corso progredito) biennale - Sociologia del welfare e politica sociale (corso progredito) biennale 2 - modulo 2: politica sociale (corso progredito)
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-87
Conoscenza di base dei principali paradigmi sociologici.
Conoscenza dell'evoluzione delle politiche sociali italiane e dei principali strumenti concettuali per lo studio del welfare state.
Obbiettivi del corso sono:
- l'acquisizione di conoscenze sul rapporto fra stato moderno e stato sociale, realtà dalla comune origine che mutano e si evolvono in modo interdipendente;
- la capacità di analizzare l'attuale dibattito sociologico in tema di politiche sociali con particolare riferimento al rapporto fra queste e i processi di globalizzazione.
Il corso si articola in due parti.
Nella prima parte viene proposta una riflessione sullo Stato moderno e lo Stato sociale quali realtà che hanno avuto una comune origine e le cui trasformazioni dell'una producono inesorabilmente cambiamenti nell'altra. Inoltre ci si focalizzerà sul dibattito in merito al rinnovamento del welfare italiano, con particolare riferimento all'ambito dei servizi e degli interventi sociali (3CFU).
Nella seconda parte viene proposta un'analisi dell'implementazione delle politiche sociali in prospettiva "glocale", quale prodotto della relazione fra, capitale sociale, comunità locale e realtà globale (3CFU).
LE LEZIONI DEL CORSO DI SOCIOLOGIA DEL WELFARE E POLITICA SOCIALE - CORSO PROGREDITO - BIENNALE 2 - MODULO 2 SI TERRANNO NEL PRIMO SEMESTRE DELL'a.a. 2014/2015
- 1. (A) Colozzi I, Dal vecchio al nuovo welfare. Percorsi di una morfogenesi Angeli, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: (3 CFU)
- 2. (A) Castrignano M., Comunità, capitale sociale, quartiere Angeli, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: (3CFU)
-
-Lezioni frontali dialogate
- Visione di materiali audio-video
- Analisi e cases studies
- Produzione di un progetto di ricerca su un argomento discusso
- Prove a basso livello di strutturazione: relazioni e descrizione di studi di caso.
Indicatori per la valutazione: correttezza delle informazioni, loro completezza, conoscenze, correttezza sintattica e ortografica, organizzazione logica.