Metodologia e tecnica della ricerca sociale
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-87
Conoscenza di base dei concetti e dei paradigmi fondamentali della sociologia generale.
Conoscenza degli approcci metodologici della ricerca quantitativa e qualitativa con riferimento ai loro principali presupposti epistemologici.
Conoscenza delle principali procedure operative di ricerca sociale sia di tipo quantitativo che qualitativo nonché della loro possibile integrazione.
Capacità di progettazione e di applicazione di entrambi i tipi di ricerca sociologica.
Approfondimento delle principali tecniche della sociologia visuale e di alcune ricerche che evidenziano il ruolo della comunicazione visuale stessa quale principale modalità con cui procedere negli iter di indagine sociologica.
Il corso si propone di:
a) delineare gli approcci metodologici e tecnici della ricerca sociale di tipo quantitativo e qualitativo;
b) analizzare i differenti e possibili disegni della ricerca sociale in relazione alle metodologie scelte e alle procedure operative utilizzate;
c) riflettere sulle specificità delle principali procedure operative di ricerca sociale di tipo sia quantitativo che qualitativo;
d) approfondire i metodi e le tecniche della sociologia visuale quale orientamento metodologico di recente sviluppo che si ispira a livello paradigmatico all'approccio etnometodologico e a quello fenomenologico e a livello procedurale alle tecniche utilizzate in ambito antropologico.
- 1. (A) K.D. Bailey Metodi della ricerca sociale. Vol I. I principi fondamentali Il Mulino, Bologna, 2006 » Pagine/Capitoli: 96
- 2. (A) K.D. Bailey Metodi della ricerca sociale. Vol III. I metodi qualitativi Il Mulino, Bologna, 2006 » Pagine/Capitoli: 104
-
La didattica prevederà sistematicamente prima la spiegazione delle specifiche metodologie poi l'analisi dei principali casi di studio relativi ad esse.
Si articolerà in particolare su:
- lezioni frontali dialogate;
- esercitazioni in piccoli gruppi su studi di caso e simulazioni di ricerca;
- visione di materiale audio/video;
- question time al termine della lezione.
- La prova di accertamento finale è orale.
Nella seconda parte del corso si svolgeranno prove di apprendimento scritte facoltative che includeranno sia test con domande chiuse a scelta multipla che questioni/ambiti tematici sui quali costruire piccole relazioni. Tali valutazioni concorreranno a quella finale e complessiva che, in specifico, verterà sui seguenti parametri:
- acquisizione e proprietà d'uso del linguaggio specifico della materia;
- completezza delle conoscenze relative ai testi in programma e al materiale pubblicato sulla pagina docente;
- capacità di applicazione delle metodologie e tecniche sociologiche a esempi della realtà e a fenomeni sociali.