Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Chiara Francesconi Didattica 2019/2020 Sociologia e politica sociale (corso fondamentale) biennale

Sociologia e politica sociale (corso fondamentale) biennale - Sociologia e politica sociale (corso fondamentale) biennale 2 modulo 2: politica sociale

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-39
Chiara Francesconi / Ricercatrice (GSPS-05/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza di base dei principali paradigmi sociologici.

Obiettivi del corso

In ordine agli obbiettivi formativi il corso si propone di mettere in grado lo studente di conoscere approfonditamente l'origine e lo sviluppo delle politiche sociali con particolare riferimento al caso italiano e di saper ricostruire le dinamiche di funzionamento dei quattro principali ambiti nei quali si programmano politiche sociali: pensioni, lavoro, sanità e assistenza.
In relazione ai risultati di apprendimento attesi lo studente a fine corso dovrebbe avere acquisito la capacità di analisi delle principali riforme del Governo Italiano in tema di politiche sociali e dei
principali approcci sociologici sull'argomento.

Programma del corso

Il corso si articola in due parti.
La prima parte è dedicata all'analisi delle politiche sociali italiane e di alcuni fondamentali
strumenti concettuali e analitici per lo studio del welfare state.
Vengono, poi, presi in esame i principali settori in cui le politiche intervengono: pensioni, lavoro,
sanità e assistenza. I percorsi di sviluppo di questi ultimi sono, infine, raffrontati con quelli seguiti
da altri paesi europei (5 CFU).
La seconda parte, invece, si focalizza sull'analisi di un fenomeno sempre più discusso ed indagato
nell'ambito delle politiche sociali: la povertà (3 CFU).
A tale proposito, facendo riferimento ai risultati delle recenti ricerche più rilevanti in ambito
nazionale ed internazionale, vengono affrontate le seguenti tematiche:
- povertà di status/povertà provvisorie;
- la dipendenza dalle prestazioni di welfare;
- le strategie di resistenza delle famiglie;
- le differenti forme di povertà urbana;
- le recenti politiche di contrasto alla povertà.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Ferrera M., Le politiche sociali (5CFU) Il Mulino, Bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: 324
  • 2.  (A) Simmel G., Sulla Povertà (3CFU) FrancoAngeli, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: 122
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma e i testi adottati sono i medesimi per frequentanti e non frequentanti. Agli studenti saranno messe a disposizione sulla pagina docente dispense e spiegazioni delle lezioni in power point quale materiale didattico integrativo.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni e test in classe
    - Visione di materiali audio-video
    - Analisi di studi di caso
Modalità di valutazione
  • - Prove strutturate (test a scelta multipla, testi a completamento) per la verifica di conoscenze e
    relazioni tra le stesse.
    - Prove semistrutturate (domande con risposta aperta, saggi brevi, strutturazione di attività di
    ricerca, elaborazione di progetti).