Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Chiara Francesconi Didattica 2022/2023 Sociologia degli eventi sportivi

Sociologia degli eventi sportivi

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 7
  • Ore 35
  • Classe di laurea L-14
Chiara Francesconi / Ricercatrice (GSPS-05/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza di base dei concetti e dei paradigmi fondamentali della sociologia generale.

Obiettivi del corso

In relazione agli obiettivi formativi il corso offre agli studenti gli strumenti di analisi del fenomeno "sport" che si propone oggi più che mai quale possibile volano di sviluppo sostenibile dei territori, avvalendosi di strutture organizzative in grado di realizzare eventi sportivi a forte attrattività spesso proprio perché collegati alle peculiarità ambientali e culturali delle località in cui si svolgono.
Rispetto ai principali risultati di apprendimento lo studente a fine corso dovrebbe essere in grado di analizza le modalità con cui, attraverso lo sport, il capitale materiale e immateriale di un territorio può fruttare in termini di ricadute economiche, sociali e culturali, nonché le potenziali connessioni tra la politica degli eventi e le pratiche sportive, consolidate ed emergenti, e tra lo sport e l'immagine delle località.

Programma del corso

Nella prima parte del corso le lezioni avranno lo scopo di delineare lo sviluppo della pratica sportiva e le politiche pubbliche ad esso attinenti attraverso le più recenti indagini sociologiche sull'argomento. Verrà poi analizzato il ruolo che può assumere sul territorio l'evento sportivo (grande e piccolo) in termini di attrattività turistica, di interventi pubblici e strutturali e, infine, di socializzazione anche attraverso lo sviluppo di innovative pratiche sportive (3 CFU).
Nella seconda parte del corso, invece, verranno approfonditi alcuni casi di studio emblematici in rapporto allo sviluppo di pratiche sportive: da un lato si farà riferimento ad esperienze in corso nella riviera romagnola che evidenziano come l'evento sportivo può diventare catalizzatore di flussi turistici fidelizzati; dall'altro lato si analizzerà il caso di Torino Capitale Europea dello Sport 2015 quale esempio di "eventful city" a forte impatto sull'economia, sull'organizzazione degli spazi urbani e sull'immagine turistica della città (4 CFU).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) P. Bondonio, E. Dansero, C. Genova (a cura di) La città e lo sport (4 CFU) FrancoAngeli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: 229
  • 2.  (A) C. Francesconi Sport e turismo in riviera (3CFU) FrancoAngeli, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 140
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma e i testi adottati sono i medesimi per frequentanti e non frequentanti.
Agli studenti frequentanti saranno messe a disposizione sulla pagina docente dispense e spiegazioni delle lezioni in power point quale materiale didattico integrativo di supporto alle esercitazioni scritte facoltative.

Metodi didattici
  • La didattica prevederà sistematicamente prima la spiegazione degli specifici argomenti poi
    l'analisi dei principali casi di studio relativi ad esse.
    Si articolerà in particolare su:
    - lezioni frontali dialogate;
    - esercitazioni in piccoli gruppi su studi di caso e simulazioni di ricerca;
    - visione di materiale audio/video;
    - question time al termine della lezione.
    Si avvarrà di:
    - uso di supporto multimediale in classe
    - supporto di materiale on-line
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento finale è orale.
    Nella seconda parte del corso si svolgeranno prove di apprendimento scritte facoltative per frequentanti che includeranno sia test con domande chiuse a scelta multipla che questioni/ambiti tematici sui quali costruire piccole relazioni. Tali valutazioni concorreranno a quella finale e complessiva
    che, in specifico, verterà sui seguenti parametri:
    - acquisizione e proprietà d'uso del linguaggio specifico della materia;
    - completezza delle conoscenze relative ai testi in programma e al materiale pubblicato sulla
    pagina docente.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams