Didattica della formazione - Modulo b
- A.A. 2021/2022
- CFU 5
- Ore 30
- Classe di laurea LM-85
Nessuno
Saper progettare la formazione in contesti formali, non formali e informali.
Conoscere le "ricadute" della riflessione e meta-riflessione sulla didattica.
Conoscere diverse metodologie didattiche.
Saper progettare, implementare e valutare interventi formativi.
Il percorso si sviluppa nei seguenti moduli:
Apprendimento, esperienza e didattica;
Docente come facilitatore e "professionista riflessivo";
Il ruolo della metafora nei processi didattici;
Comunità di pratiche e processo narrativo;
Progettare per dispositivi. Cosa sono i dispositivi;
Il Conversational Framework di Diane Laurillard;.
Pensare, costruire e valutare un contesto di apprendimento;
Metacognizione e valutazione formativa;
Progettare la formazione in ambito extra-scolastico;
Realizzazione di un progetto
- 1. (A) D. Laurillard Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie FrancoAngeli, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: 1-271
Dispense e ulteriori indicazioni bibliografiche e risorse on line per l'approfondimento saranno messe a disposizione dal docente durante il corso.
-
Lezione frontale. Lezioni dialogate. Attività di gruppo.
Ogni modulo prevede lezioni frontali, discussioni, attività laboratoriali
che gli studenti svolgeranno in gruppo.
Saranno proposte esercitazioni di piccolo gruppo finalizzate alla progettazione di
percorsi didattici. Le attività saranno articolate in modo che nell'ambito delle
esercitazioni lo studente possa riflettere sui problemi e sugli strumenti presentati nel
corso.
- La valutazione avverrà attraverso una prova di valutazione intermedia (facoltativa)
su una prima parte del programma e un colloquio orale sulla restante parte. Verrà
inoltre richiesta la presentazione di un progetto che gli studenti potranno
realizzare durante il lavoro in aula o autonomamente, seguendo le indicazioni che
verranno fornite dal docente.
Gli esiti della prova di valutazione intermedia e del colloquio orale confluiscono
nella determinazione del voto finale.
La valutazione intende accertare:
- la conoscenza e la comprensione dei testi
- la capacità di applicazione dei concetti studiati a contesti reali;
- il livello di autonomia di giudizio e la capacità di pensiero critico.