Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Severini Chiara Didattica 2022/2023 Italian language and culture (for international students)

Italian language and culture (for international students)

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-52
Chiara Severini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Sono richieste agli studenti e alle studentesse delle competenze linguistiche in italiano riconducibili al livello A2 del QCER.
Gli studenti e le studentesse che non possiedono tale prerequisito sono invitati a seguire i corsi del CLA nonché, laddove possibile, a partecipare a un tandem linguistico.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare la competenza pluriculturale degli studenti e delle studentesse i quali, al termine del corso, dovranno:
- essere capaci di comprendere le principali caratteristiche della cultura italiana
- avere consapevolezza di fenomeni come la prossemica, la gestualità, la gestione del tempo e del denaro, comportamenti quotidiani
- aver acquisito le competenze linguistiche necessarie per poter stabilire e mantenere contatti sociali con parlanti italiani e interagire in molte situazioni che si possono presentare quotidianamente

Programma del corso

Il testo "Davvero italiano - vivere e pensare all'italiana" sarà la guida che permetterà agli studenti e alle studentesse di entrare nel cuore della cultura e della quotidianità italiana: le unità del libro, attraverso fumetti che si susseguono secondo una narrativa unitaria, presentano vari equivoci culturali e linguistici che vengono analizzati e interpretati in chiave interculturale. Ogni unità è, naturalmente, anche improntata a promuovere la riflessione grammaticale e a permettere agli studenti e alle studentesse di sviluppare le proprie competenze comunicative e lessico-semantiche in italiano.
Il testo adottato sarà poi integrato da schede e materiali che serviranno ad approfondire tanto lo studio più prettamente linguistico-grammaticale (a tal proposito, la grammatica consigliata è pensata proprio come testo di appoggio e come risorsa utile nello studio individuale), quanto la conoscenza della cultura e quotidianità della vita degli italiani.
Proprio per favorire lo sviluppo di una competenza pluriculturale, agli studenti saranno infatti proposti anche testi autentici come, ad esempio, articoli di giornale, video, canzoni, e a lezione verrà fatto un lavoro mirato su alcuni estratti dal libro adottato di Beppe Severgnini: quest'ultimo, scelto appositamente in inglese, verrà letto integralmente dagli studenti e dalle studentesse per avere uno sguardo "d'autore" sulla cultura italiana e sarà alla base di esercitazioni in attività di mediazione (es. tradurre in modo approssimativo l'informazione contenuta in brevi testi), di rielaborazione creativa (es. esprimere in italiano, anche tramite supporti visivi/multimediali, un'opinione, commenti personali, emozioni suscitate dal testo) e riflessione interculturale (es. comparando con la propria cultura di origine tematiche emerse dal testo).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) C. Pegoraro, V. Paccagnella Davvero italiano - vivere e pensare all'italiana Alma edizioni, Firenze, 2020 » Pagine/Capitoli: 192 pp.
  • 2.  (A) B. Severgnini Italian lessons - Fifty things we know about life now Vintage Books, New York, 2022 » Pagine/Capitoli: 195 pp.
  • 3.  (C) M. Mezzadri GP Grammatica Pratica della lingua italiana A1-C1 for English speakers Bonacci editore, Torino, 2018 » Pagine/Capitoli: 239 pp.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- Durante lo svolgimento delle lezioni la docente potrà distribuire materiale aggiuntivo (dispense, presentazioni, materiali video/audio)
- Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare eventuali integrazioni al programma

Metodi didattici
  • - lezioni dialogate
    - esercitazioni in aula
    - task-based learning
    - apprendimento cooperativo, lavoro di gruppo
    - interventi programmati sotto la supervisione del docente
    - uso di materiali audio-video
Modalità di valutazione
  • L'esame sarà composto da una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta è requisito di accesso alla prova orale ed entrambe le prove andranno superate con una votazione minima di 18/30. Entrambe le prove vengono svolte in lingua italiana.
    La prova scritta (peso del 50% sul voto finale) consisterà in esercizi sul lessico e le strutture linguistiche trattate nel corso delle lezioni (scelta multipla, individuazione errori, completamenti) e una prova di produzione scritta a partire da un testo relativo alla cultura italiana.
    La prova orale (peso del 50% sul voto finale) consisterà in una conversazione su argomenti vicini agli interessi e ai bisogni degli studenti (come tempo libero, sport, viaggi, formazione, istruzione, cibo, tradizioni locali e nazionali, ecc.) e una presentazione orale su un argomento culturale oggetto del corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams