Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Chiara Sirignano Didattica 2013/2014 Pedagogia sociale

Pedagogia sociale

  • A.A. 2013/2014
  • Ore 30
Chiara Sirignano / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza delle linee epistemologiche della Pedagogia generale.

Obiettivi del corso

All'interno della specifica angolazione e chiave di lettura della pedagogia sociale,
della quale si definiranno le linee-guida, il corso si occuperà dei diversi
ambiti di ricerca e di applicazione sul campo, con una particolare attenzione al tema
della mediazione educativa familiare.
Gli studenti acquisiranno i concetti di base della pedagogia sociale, che
consentiranno loro di analizzare le varie realtà sociali, nonché di progettare percorsi
educativi finalizzati al ben-essere personale e sociale dei singoli, delle coppie e delle
famiglie.

Programma del corso

- La pedagogia sociale: origini ed evoluzione.
- Le idee-guida della pedagogia sociale: partecipazione, animazione, analisi del
contesto, attività cooperativa, prevenzione.
- Famiglie e pedagogia sociale.
- La cooperazione tra scuola e famiglie.
- Disagio minorile e comunità.
- Bullismo: analisi e interventi.
- Infanzia violata e istanze educative.
- La pluralità familiare.
- Coniugalità, genitorialità e politiche familiari.
- La mediazione educativa familiare (MEF).
- Pensare il "Centro di mediazione educativa familiare".
- Case-work: analisi delle fasi del percorso di mediazione educativa familiare.
- Consulenza pedagogica, mediazione educativa familiare, parent training:
prospettive di
interventi integrati.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) PATI L. Pedagogia sociale. Temi e problemi La Scuola, Brescia, 2007 » Pagine/Capitoli: 13-176
  • 2.  (A) SIRIGNANO C. La mediazione educativa familiare. Una risorsa formativa per le famiglie separate, divorziate e ricostituite. Armando, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: 1-143
Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate.
    - Visione di materiale audio-video.
    - Case-work: analisi di casi specifici di mediazione educativa.
Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione sarà orale. Le domande saranno tese all'accertamento che
    lo studente abbia compreso i fondamenti epistemologici della pedagogia sociale,
    nonché i suoi risvolti prassici nei vari contesti educativi e, nello specifico, nelle
    relazioni familiari.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO