Pedagogia sociale
- A.A. 2014/2015
- CFU 9
- Ore 58
- Classe di laurea LM-85 bis
Conoscenza delle linee epistemologiche della Pedagogia generale.
All'interno della specifica angolazione e chiave di lettura della pedagogia sociale,
della quale si definiranno le linee-guida, il corso si occuperà dei diversi
ambiti di ricerca e di applicazione sul campo, con una particolare attenzione al tema
delle relazioni tra scuola e famiglia.
Gli studenti acquisiranno i concetti di base della pedagogia sociale, che
consentiranno loro di analizzare le varie realtà sociali, nonché di progettare percorsi
educativi finalizzati al ben-essere personale e sociale ed alla costruzione di alleanze
tra scuola e famiglia.
- La pedagogia sociale: origini ed evoluzione.
- Le idee-guida della pedagogia sociale: partecipazione, animazione, analisi del
contesto, attività cooperativa, prevenzione.
- Famiglie e pedagogia sociale.
- La cooperazione tra scuola e famiglie.
- Disagio minorile e comunità.
- Bullismo: analisi e interventi.
- Infanzia violata e istanze educative.
- Educazione interculturale e problemi educativi.
- La formazione dell'uomo e la progettazione partecipata.
- Le relazioni tra insegnanti e genitori per un'alleanza educativa.
Programma Laboratorio (1 cfu-10 ore)
Elaborazione di progetti educativi rivolti agli alunni della scuola dell'infanzia e della
scuola primaria.
Si ricorda che il laboratorio prevede obbligo di frequenza.
- 1. (A) PATI L. Pedagogia sociale. Temi e problemi La Scuola, Brescia, 2007 » Pagine/Capitoli: 13-176
- 2. (A) CARDINALI P.-MIGLIORINI L. Scuola e famiglia. Costruire alleanze Carocci, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: 1-142
Non vi sono distinzioni di programma per studenti frequentanti e non frequentanti.
-
- Lezioni frontali dialogate.
- Visione di materiale audio-video.
- Per le attività del laboratorio (1 cfu-10 ore) saranno assegnate specifiche consegne
finalizzate alla redazione di progetti educativi da presentare ai fini dell'esame.
- La modalità di valutazione sarà orale. Le domande saranno tese all'accertamento che
lo studente abbia compreso i fondamenti epistemologici della pedagogia sociale,
nonché le modalità di progettazione educativa relativi ai diversi contesti sociali.
Il laboratorio prevede la redazione di progetti educativi che saranno valutati ai fini
dell'esame.