Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Chiara Sirignano Didattica 2014/2015 Pedagogia della famiglia

Pedagogia delle relazioni familiari

  • Pedagogia della famiglia
  • A.A. 2014/2015
  • CFU 8, 0(m)
  • Ore 48, 30(m)
  • Classe di laurea L-19, (m)
Chiara Sirignano / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza delle linee epistemologiche del settore scientifico-disciplinare M-PED/01
(pedagogia generale e sociale).

Obiettivi del corso

Il corso affronta il tema della famiglia sul versante della sua progettazione e delle
sue possibili trasformazioni. Vengono trattati gli argomenti della crescita
personale e dell'educazione alla vita coniugale e genitoriale, senza dimenticare le
grandi criticità ed il collegamento con la rete sociale.
Gli studenti acquisiranno i concetti di base della pedagogia delle relazioni familiari,
che consentiranno loro di analizzare i diversi modelli di famiglia, nonché di
progettare percorsi educativi finalizzati alla crescita e al miglioramento dei
medesimi.

Programma del corso

- Problematiche familiari e contesto sociale.
- Le trasformazioni morfogenetiche e relazionali delle famiglie.
- Il divenire delle funzioni educative familiari.
- Coniugalità e genitorialità: categorie pedagogiche della vita familiare.
- Le criticità della vita familiare.
- Le famiglie nella rete sociale.
- Le relazioni tra istituzioni educative e famiglie.
- Partecipazione e comunicazione tra educatori e famiglie.




Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Pati L. (a cura di) Pedagogia della famiglia La Scuola, Brescia, 2014 » Pagine/Capitoli: 15-309/341-465
  • 2.  (A) G. Cavalli-E. Di Terlizzi-A. Valle I grandi nel mondo dei piccoli. La relazione tra educatori e genitori nei servizi per la prima infanzia La Scuola, Brescia, 2011 » Pagine/Capitoli: 11-120
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- Non vi sono distinzioni di programma per gli studenti non frequentanti.
- Testi adottati per gli gli studenti del corso di laurea di Scienze dell'Educazione e della formazione (L-19): L. Pati (a cura di), Pedagogia della famiglia, La Scuola, Brescia 2014 e G. Cavalli-E. Di Terlizzi-A. Valle, I grandi nel mondo dei piccoli. La relazione tra educatori e genitori nei servizi per la prima infanzia, La Scuola, Brescia, 2011.
- Testo adottato per gli gli studenti del corso di laurea di Scienze della Formazione primaria (vecchio ordinamento): L. Pati (a cura di), Pedagogia della famiglia, La Scuola, Brescia 2014.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate.
    - Visione di materiale audio-video.

Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione sarà orale. Le domande saranno tese all'accertamento che
    lo studente abbia compreso i fondamenti epistemologici della pedagogia delle
    relazioni familiari, nonché le modalità di progettazione educativa relative alle
    diverse realtà familiari.
  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO