Pedagogia delle relazioni familiari
- A.A. 2017/2018
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
/
Il corso affronta il tema della famiglia sul versante della sua progettazione e delle
sue possibili trasformazioni. Vengono trattati gli argomenti della crescita
personale e dell'educazione alla vita coniugale e genitoriale, tenendo conto anche
delle possibili criticità e del collegamento con la rete sociale formale e informale.
Gli studenti acquisiranno i concetti di base della pedagogia delle relazioni familiari,
che consentiranno loro di analizzare i diversi modelli di famiglia, nonché di
progettare percorsi educativi finalizzati alla crescita e al miglioramento dei
medesimi. Particolare attenzione sarà dedicata alla costruzione e alla cura delle
relazioni tra educatori/educatrici di nido, bambini e genitori.
- Il concetto di famiglia e il contesto sociale.
- Le trasformazioni morfogenetiche e relazionali delle famiglie.
- Il divenire delle funzioni educative familiari.
- Coniugalità e genitorialità: categorie pedagogiche della vita familiare.
- Le criticità della vita familiare.
- Le famiglie nella rete sociale.
- Le relazioni tra istituzioni educative e famiglie.
- Le relazioni tra educatori di nido e genitori.
- Partecipazione, comunicazione e relazioni tra nido d'infanzia e famiglie.
- 1. (A) Pati L. (a cura di) Pedagogia della famiglia La Scuola, Brescia, 2014 » Pagine/Capitoli: 15-309/341-465
- 2. (A) G. Cavalli-E. Di Terlizzi-A. Valle I grandi nel mondo dei piccoli. La relazione tra educatori e genitori nei servizi per la prima infanzia La Scuola, Brescia, 2011 » Pagine/Capitoli: 11-120
- Non vi sono distinzioni di programma per gli studenti non frequentanti.
- Nel corso delle lezioni saranno inseriti materiali integrativi (che saranno parte integrante del programma), reperibili nella sezione Pedagogia delle relazioni familiari della pagina web del docente.
-
- Lezioni frontali dialogate.
- Visione di materiale audio-video.
- Esercitazioni in piccoli gruppi.
- La modalità di esame sarà orale. Le modalità di valutazione saranno tese
all'accertamento che lo studente abbia compreso i fondamenti epistemologici
della
pedagogia delle relazioni familiari, i processi di progettazione educativa relative
alle diverse realtà familiari e le modalità di costruzione e cura delle relazioni tra
educatrici di nido, bambini e genitori.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio;
. correttezza e completezza delle conoscenze;
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze attraverso la progettazione di
interventi educativi nei nidi e nei vari servizi dedicati alla cura e all'educazione
della prima infanzia.