Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Chiara Sirignano Didattica 2018/2019 Pedagogia sociale

Pedagogia sociale

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 9
  • Ore 58
  • Classe di laurea LM-85 bis
Chiara Sirignano / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Si consiglia la conoscenza delle linee epistemologiche del settore scientifico-
disciplinare M-PED/01
(pedagogia generale e sociale).

Obiettivi del corso

All'interno della specifica angolazione e chiave di lettura della pedagogia sociale,
della quale si definiranno le linee-guida, il corso si occuperà dei diversi
ambiti di ricerca e di applicazione sul campo, con una particolare attenzione al
tema delle relazioni tra scuola e famiglia.
Gli studenti acquisiranno i concetti di base della pedagogia sociale e ne
analizzeranno le relazioni che intercorrono tra la pedagogia generale, la
pedagogia interculturale, la pedagogia dell'infanzia e le altre scienze
dell'educazione, per
consentire loro di analizzare le varie realtà sociali, nonché di progettare percorsi
educativi finalizzati al ben-essere personale e sociale ed alla costruzione di
alleanze educative tra insegnanti e genitori.

Programma del corso

- La pedagogia sociale: origini ed evoluzione.
- Le idee-guida della pedagogia sociale: partecipazione, animazione, analisi del
contesto, attività cooperativa, prevenzione.
- Famiglie e pedagogia sociale.
- La cooperazione tra scuola e famiglie.
- Bullismo: analisi e interventi.
- Infanzia violata e istanze educative.
- Educazione interculturale e problemi educativi.
- La formazione dell'uomo e la progettazione partecipata.
- Le relazioni tra insegnanti e genitori per un'alleanza educativa.

Programma Laboratorio (1 cfu-10 ore)
Elaborazione di progetti educativi rivolti agli alunni della scuola dell'infanzia e della
scuola primaria.
Si ricorda che il laboratorio prevede l'obbligo di frequenza.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) PATI L. Pedagogia sociale. Temi e problemi La Scuola, Brescia, 2007 » Pagine/Capitoli: 13-176
  • 2.  (A) CARDINALI P.-MIGLIORINI L. Scuola e famiglia. Costruire alleanze Carocci, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: 1-142
  • 3.  (A) A. BARTOLOMEO Le relazioni genitori-insegnanti La Scuola, Brescia, 2004 » Pagine/Capitoli: 7-105
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- Non vi sono distinzioni di programma per gli studenti non frequentanti.
- Nel corso delle lezioni saranno inseriti materiali integrativi (che saranno parte integrante del programma), reperibili nella sezione Pedagogia sociale della pagina web del docente.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate.
    - Visione di materiale audio-video.

    - Per le attività del laboratorio (1 cfu-10 ore) saranno assegnate specifiche consegne
    finalizzate alla redazione di progetti educativi da presentare ai fini dell'esame.
Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione sarà orale. Le domande saranno tese all'accertamento
    che lo studente abbia compreso i fondamenti epistemologici della pedagogia
    sociale, i processi di progettazione educativa relativi ai diversi contesti sociali, le
    modalità di costruzione e cura delle relazioni tra insegnanti e genitori.
    Il laboratorio prevede la redazione di progetti educativi dedicati alla scuola
    dell'infanzia e alla scuola primaria, che saranno poi valutati ai fini
    dell'esame.
    La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
    . correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio;
    . correttezza e completezza delle conoscenze;
    . capacità di elaborazione critica delle conoscenze attraverso la progettazione di
    costruzione e cura delle relazioni tra insegnanti, genitori e alunni.

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  AGGIORNAMENTO LISTE ESAMI 20-21-22 FEBBRAIO 2019

    ATTENZIONE - LISTE AGGIORNATE ORGANIZZAZIONE ESAMI 20 FEBBRAIO 2019-PEDAGOGIA SOCIALE, PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI FAMILIARI, PEDAGOGIA SOCIALE E DI COMUNITà A motivo dell'elevato numero degli iscritti agli esami del 20 febbraio di Pedagogia sociale, Pedagogia sociale e di comunità e pedagogia delle relazioni familiari, i medesimi proseguiranno anche il 21 e 22 febbraio, così come segue secondo l'ordine delle liste: 20 febbraio 2019: - Pedagogia delle relazioni familiari (da 1 a 30) - Pedagogia sociale (da 1 a 20) Pedagogia sociale e di comunità (da 1 a 16) 21 febbraio 2019: - Pedagogia delle relazioni familiari (da 31 a 41) - Pedagogia sociale (da 21 a 41) Pedagogia sociale e di comunità (da 17 a 32) 22 febbraio 2019: - Pedagogia delle relazioni familiari (da 42 a 60) Pedagogia sociale (da 42 a 58) Gli studenti che, per comprovati motivi, avessero la necessità di sostenere l’esame in giorni diversi da quelli indicati, sono pregati di concordare tra loro eventuali scambi, sempre nel rispetto del numero degli studenti indicati per ogni giorno.

  •  LABORATORIO DI PEDAGOGIA SOCIALE 2018-2019