Pedagogia delle relazioni familiari
-
Laboratorio di pedagogia delle relazioni familiari Classe: L-19
- A.A. 2020/2021
- CFU 8, 9, 1(m)
- Ore 48, 58, 10(m)
- Classe di laurea L-19, L-19(m)
/
Il corso affronta il nascere, il crescere e il divenire del sistema-famiglia a partire dalla sua progettazione per giungere alle sue possibili trasformazioni, tenendo conto delle variabili evolutive, dinamiche ed integrative che intervengono nel corso del suo ciclo di vita. Vengono trattati gli argomenti della crescita personale e dell'educazione alla vita coniugale e genitoriale, tenendo conto anche delle criticità e del collegamento con la rete sociale formale e informale. Uno specifico approfondimento sarà dedicato alle famiglie separate, divorziate e ricostituite.
Gli studenti acquisiranno i concetti di base della pedagogia delle relazioni familiari,
che consentiranno loro di analizzare i diversi modelli di famiglia, nonché di
progettare percorsi educativi finalizzati alla crescita e al miglioramento dei
medesimi. Particolare attenzione sarà dedicata alla costruzione e alla cura delle
relazioni tra educatori/educatrici di nido, bambini e famiglie.
- Lo statuto epistemologico della pedagogia della famiglia.
- Il concetto di famiglia e il contesto sociale.
- Le trasformazioni morfogenetiche e relazionali delle famiglie.
- Il divenire delle funzioni educative familiari.
- Coniugalità e genitorialità: categorie pedagogiche della vita familiare.
- Le criticità della vita familiare.
- La mediazione educativa familiare.
- Le famiglie nella rete sociale.
- Le relazioni tra istituzioni educative e famiglie.
- Le relazioni tra educatrici/educatori di nido e famiglie.
- Partecipazione, comunicazione e relazioni tra nido d'infanzia e famiglie.
Programma Laboratorio (1 cfu-10 ore)
Elaborazione di progetti educativi rivolti ai bambini, alle famiglie e alle educatrici/ educatori dei nidi d'infanzia.
Si ricorda che il laboratorio prevede l'obbligo di frequenza.
- 1. (A) Pati L. (a cura di) Pedagogia della famiglia La Scuola, Brescia, 2014 » Pagine/Capitoli: 15-148/163-309/341-350/363-465
- 2. (A) G. Cavalli-E. Di Terlizzi-A. Valle I grandi nel mondo dei piccoli. La relazione tra educatori e genitori nei servizi per la prima infanzia La Scuola, Brescia, 2011 » Pagine/Capitoli: 11-120
- 3. (A) C. SIRIGNANO La mediazione familiare educativa. Una risorsa formativa per le famiglie separate, divorziate e ricostituite Armando, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: 26-42/77-117
- Nel corso delle lezioni saranno inseriti materiali integrativi (che saranno parte integrante del programma), reperibili nella sezione Pedagogia delle relazioni familiari della pagina web del docente.
- Non è prevista la prova di valutazione intermedia.
- Non vi sono distinzioni di programma per gli studenti non frequentanti.
-
- Lezioni frontali dialogate.
- Visione di materiale audio-video.
- Esercitazioni in piccoli gruppi.
- Per le attività del laboratorio (1 cfu-10 ore) saranno assegnate specifiche consegne
finalizzate alla redazione di progetti educativi da presentare ai fini dell'esame.
- La modalità di esame sarà orale.
Le modalità di valutazione saranno tese
all'accertamento che lo studente abbia compreso i fondamenti epistemologici
della pedagogia delle relazioni familiari, i processi di progettazione educativa relative
alle diverse realtà familiari e le modalità di costruzione e cura delle relazioni tra
educatrici di nido, bambini e genitori.
Il laboratorio prevede la redazione di progetti educativi dedicati alla scuola
dell'infanzia e alla scuola primaria, che saranno poi valutati ai fini
dell'esame.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio;
. correttezza e completezza delle conoscenze;
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze attraverso la progettazione di
costruzione e cura delle relazioni tra educatori di nido, genitori e bambini.