Seminario di approfondimento di pedagogia delle relazioni familiari - Mod.a
- A.A. 2021/2022
- CFU 1
- Ore 6
- Classe di laurea L-19
/
All'interno della specifica angolazione e chiave di lettura della Pedagogia delle relazioni familiari, il seminario si occuperà dei bisogni educativi e formativi delle famiglie, riservando una particolare attenzione al tema dell'accompagnamento formativo dei genitori separati/divorziati e della della mediazione familiare.
Gli studenti acquisiranno i fondamenti pedagogici della mediazione familiare che consentiranno loro di comprendere il significato educativo della medesima.
- Separazione, divorzio e genitorialità oggi.
- Uno sguardo con e sui genitori separati.
- L'accompagnamento formativo dei genitori separati.
- Il percorso di mediazione familiare.
- Richieste, bisogni e aspettative nella stanza del mediatore.
- Le risorse della mediazione: la ri-progettualità relazionale e la ri-progettualità genitoriale.
- Case-work: analisi delle fasi del percorso di mediazione familiare.
- 1. (C) F. CANEVELLI, M. LUCARDI Coppie in mediazione: legami, conflitti, riconoscimenti ApertaMenteWeb, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-240
- Materiali e risorse utili all'approfondimento saranno presentati durante il corso e saranno messi a disposizione nella piattaforma online unimc.
- Non vi sono distinzioni di programma per gli studenti non frequentanti.
-
- Didattica frontale.
- Didattica dialogata.
- Visione di materiale audio-video.
- Case-work: analisi di casi specifici di mediazione educativa.
- La modalità di valutazione sarà scritta. Sarà somministrato un questionario online finalizzato a far sì che lo studente possa produrre una sua rielaborazione critica sugli argomenti approfonditi durante il seminario.