Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Chiara Sirignano Didattica 2024/2025 Pedagogia sociale

Pedagogia sociale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea LM-85 bis
Chiara Sirignano / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti o propedeuticità vincolanti, tuttavia - in considerazione degli obiettivi formativi, dei contenuti dell'insegnamento e delle attività di laboratorio collegate ai contenuti del corso - è opportuno e consigliato aver già frequentato i percorsi di tirocinio indiretto e diretto relativi al terzo anno del corso di laurea secondo il piano di studi.

Obiettivi del corso

All'interno della specifica angolazione e chiave di lettura della pedagogia sociale, della quale si definiranno lo statuto epistemologico e le linee-guida, il corso si occuperà dei diversi ambiti di ricerca e di applicazione, con una particolare attenzione al tema delle relazioni tra scuola e famiglie.

Gli studenti acquisiranno i concetti di base della pedagogia sociale e ne analizzeranno le relazioni che intercorrono tra la pedagogia generale, la pedagogia della famiglia, la pedagogia interculturale, la pedagogia dell'infanzia e le altre scienze dell'educazione, per consentire loro di analizzare le varie realtà sociali, nonché di progettare percorsi educativi finalizzati al ben-essere personale e sociale ed alla costruzione di alleanze educative tra insegnanti, genitori e altri servizi educativi.

Programma del corso

- La pedagogia sociale: origini ed evoluzione.

- Le linee-guida della pedagogia sociale: partecipazione, animazione, analisi del contesto, attività

cooperativa, prevenzione.

- Famiglie e pedagogia sociale.

- Nuovi scenari familiari: risorse e criticità.

- Scuola e rapporti con le famiglie tra complessità e mutamento.

- Le relazioni tra insegnanti, genitori ed altre figure professionali per un'alleanza educativa.

- L'insegnante come esperto di relazioni.

- Genitori a scuola: il modello della partnership

- Prospettive a confronto: il dialogo tra insegnanti e genitori

- Le competenze comunicative degli insegnanti

- Spunti operativi per la progettazione di interventi

- Linee pedagogiche per il sistema integrato 0/6

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) PATI L., Pedagogia sociale. Temi e problemi, La Scuola, Brescia, 2007, pp. 13-68

(A) CARDINALI P. - MIGLIORINI L., Scuola e famiglia. Costruire alleanze, Carocci, Roma,

2013, pp. 11-36; pp. 59-140

(A) A. BARTOLOMEO, Le relazioni genitori-insegnanti, La Scuola, Brescia, 2014, pp. 11-67;

pp. 92-101

(A) P. DUSI, La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze

educative, Franco Angeli, Milano, 2012, pp. 15-87; pp. 91-185

(A) MIUR, Linee pedagogiche per il sistema integrato "Zerosei",

https://www.istruzione.it/sistema-integrato-

06/allegati/decreto%20ministeriale%2022%20novembre%202021,%20n.%20334.pdf

(C) P. DUSI, L. PATI, Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida multiculturale:

una prospettiva europea, La Scuola , Brescia, 2011.

(C) T. GORDON (1974), Insegnanti efficaci. Pratiche educative per insegnanti, genitori e

studenti, Giunti, Firenze, 2022.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- Nel corso delle lezioni saranno inseriti materiali integrativi (da considerarsi parte integrante del

programma), reperibili nella sezione Pedagogia sociale della piattaforma online Unimc.

- Non è prevista la prova di valutazione intermedia.

- Non vi sono distinzioni di programma per gli studenti non frequentanti.

- La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre,

chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.

Metodi didattici
    • Lezioni frontali, anche dialogate.
    • Esercitazioni in piccolo e medio gruppo.
    • Presentazione/Analisi di casi/ricerche/materiali.
    • Seminari.
    • Didattica in co-teaching interdisciplinare.
    • Visione di alcuni video.
Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione sarà orale. Le domande saranno tese all'accertamento che lo studente abbia compreso i fondamenti epistemologici della pedagogia sociale, i processi di progettazione educativa relativi ai diversi contesti sociali, le modalità di costruzione e cura delle relazioni tra insegnanti e genitori.

    Criteri adottati:

    a) conoscenza e capacità di comprensione (20%);

    b) capacità di operare

    collegamenti (20%);

    c) capacità di applicare le conoscenze (20%);

    d) autonomia di giudizio e di

    pensiero critico (20%)

    e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità

    professionale (20%).

    Non è prevista la prova intermedia.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

/

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano