Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Chiara Sirignano Didattica 2024/2025 Pedagogia delle relazioni familiari

Pedagogia delle relazioni familiari

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Chiara Sirignano / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti o propedeuticità vincolanti, tuttavia - in considerazione degli obiettivi formativi, dei contenuti dell'insegnamento e delle attività di laboratorio collegate ai contenuti del corso - è opportuno e consigliato aver già sostenuto esami del settore pedagogico antecedenti al terzo anno del corso di laurea secondo il piano di studi vigente.

Obiettivi del corso

Il corso affronta il nascere, il crescere e il divenire del sistema-famiglia a partire dalla sua progettazione per giungere alle sue possibili trasformazioni, tenendo conto delle variabili evolutive, dinamiche ed integrative che intervengono nel corso del suo ciclo di vita. Vengono trattati gli argomenti della crescita personale e dell'educazione alla vita coniugale e genitoriale, tenendo conto anche delle criticità e del collegamento con la rete sociale formale e informale. Uno specifico approfondimento sarà dedicato alle

famiglie separate, divorziate e ricostituite.

Gli studenti acquisiranno i concetti di base della pedagogia delle relazioni familiari, che consentiranno loro di analizzare i diversi modelli di famiglia, nonché di progettare percorsi educativi finalizzati alla crescita e al miglioramento dei medesimi. Particolare attenzione sarà dedicata alla costruzione e alla cura delle relazioni tra educatori/educatrici di nido, bambini, famiglie e territorio.

Programma del corso

- Lo statuto epistemologico della pedagogia delle relazioni familiari.

- Il concetto di famiglia e il contesto sociale.

- Le trasformazioni morfogenetiche e relazionali delle famiglie.

- Il divenire delle funzioni educative familiari.

- La famiglia come sistema relazionale.

- Le criticità della vita familiare.

- La mediazione familiare.

- Le famiglie nella rete sociale.

- Le relazioni tra istituzioni educative e famiglie.

- Le relazioni tra educatrici/educatori di nido e famiglie.

- La pragmatica della comunicazione umana.

- Partecipazione, comunicazione e relazioni tra nido d'infanzia e famiglie.

- Linee pedagogiche per il sistema integrato 0/6.

- Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Pati L. (a cura di) Pedagogia della famiglia La Scuola, Brescia, 2014, pp. 5-30; 51-85; 101-129; 179-204; 225-234; 251-282; 295-309; 341-350; 363-372; 427-444; 467-470.

(A) G. Cavalli-E. Di Terlizzi-A. Valle I grandi nel mondo dei piccoli. La relazione tra educatori e genitori nei servizi per la prima infanzia La Scuola, Brescia, 2011, pp. 11-120

(A) C. SIRIGNANO La mediazione familiare educativa. Una risorsa formativa per le famiglie separate, divorziate e ricostituite Armando, Roma, 2010, pp. 33-42; 77-117

(A) MIUR, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.

(A)MIUR, Linee pedagogiche per il sistema integrato "Zerosei".

(A) MIUR, Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- Nel corso delle lezioni saranno inseriti materiali integrativi (da considerarsi parte integrante del programma), reperibili nella sezione Pedagogia delle relazioni familiari della piattaforma online Unimc.

- Non è prevista la prova di valutazione intermedia.

- Non vi sono distinzioni di programma per gli studenti non frequentanti.

- La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre,chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.

Metodi didattici
    • Lezioni frontali, anche dialogate.
    • Esercitazioni in piccolo e medio gruppo.
    • Presentazione/Analisi di casi/ricerche/materiali.
    • Seminari.
    • Didattica in co-teaching interdisciplinare.
    • Visione di alcuni video.
Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione sarà orale. Le domande saranno tese all'accertamento che lo studente abbia compreso i fondamenti epistemologici della pedagogia delle relazioni familiari, i processi di transizione relativi al nascere, crescere e divenire delle famiglie, le modalità di costruzione e

    cura delle relazioni tra educatori di nido, famiglie e territorio.

    Criteri adottati: a) conoscenza e capacità di comprensione (20%); b) capacità di operare collegamenti (20%); c) capacità di applicare le conoscenze (20%); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (20%) e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20%).

    Non è prevista la prova intermedia.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

/

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano