Pedagogia delle relazioni familiari - Laboratorio di pedagogia delle relazioni familiari
- A.A. 2024/2025
- CFU 1
- Ore 10
- Classe di laurea L-19
Trattandosi di un'attività di laboratorio a frequenza obbligatoria nell'ambito del corso di Pedagogia delle
relazioni familiari, è assolutamente sconsigliato anticipare la frequenza rispetto alla sua naturale
collocazione (III anno).
Non sono previsti prerequisiti o propedeuticità vincolanti. Tuttavia, ai fini del pieno raggiungimento
degli obiettivi formativi e dell'adeguata comprensione dei contenuti del laboratorio, è vivamente
raccomandato aver già superato una buona parte relativa agli esami dei diversi settori pedagogici degli
anni precedenti al terzo anno del corso di laurea ed è opportuno e consigliato frequentare o aver già
frequentato i percorsi di tirocinio .
Si invita caldamente a frequentare anche le lezioni di Pedagogia delle relazioni familiari.
Gli studenti, dopo aver acquisito i concetti di base della pedagogia delle relazioni famiiliari attraverso il
corso di Pedagogia delle relazioni familiari, sperimenteranno la progettazione di percorsi educativi,
finalizzati al ben-essere personale e sociale ed alla costruzione di alleanze educative tra educatori,
famiglie e territorio.
Le relazioni tra educatori di nido, famiglie e territorio per un'alleanza educativa.
(A) G. Cavalli-E. Di Terlizzi-A. Valle I grandi nel mondo dei piccoli. La relazione tra educatori e
genitori nei servizi per la prima infanzia La Scuola, Brescia, 2011 » Pagine/Capitoli: 11-120
(A) MIUR, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo
d’istruzione.
(A)MIUR, Linee pedagogiche per il sistema integrato "Zerosei".
(A) MIUR, Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il laboratorio è a frequenza obbligatoria e ha validità annuale. Di conseguenza, in assenza del rispetto di
quanto stabilito circa l'assolvimento degli obblighi di frequenza, non si potrà sostenere l'esame di
Pedagogia delle relazioni familiari. Una volta terminati gli appelli d'esame dell'anno accademico
2024/2025 non sarà più possibile sostenere l'esame di Pedagogia delle relazioni familiari e si dovrà
frequentare nuovamente il laboratorio.
-
Simulazioni in piccolo gruppo.
Elaborazione di progetti educativi rivolti agli educatori di nido, alle famiglie e al territorio.
Il laboratorio prevede la redazione scritta di progetti educativi dedicati al nido d'infanzia, che saranno
poi valutati all’interno dell’esame di Pedagogia delle relazioni familiari.
L'esame di profitto è possibile solo dopo aver assolto all'obbligo di frequenza delle attività di
laboratorio.
Criteri adottati: a) conoscenza e capacità di comprensione (20%); b) capacità di operare collegamenti
(20%); c) capacità di applicare le conoscenze (20%); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico
(20%) e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20%).
/
Italiano