Diritto processuale penale 2
- A.A. 2012/2013
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LMG/01
Diritto processuale penale 1
Fornire agli studenti conoscenze di base ed approfondimenti problematici riguardo ai cosiddetti "riti speciali" o "alternativi" a quello ordinario. Analizzare e approfondire la struttura dei riti extra codicem, quali il procedimento a carico di minorenni, il rito penale di pace e quello sulla responsabilità degli enti, completando così il quadro dei modelli processuali presenti nell'ordinamento ed affinando lo strumentario tecnico e la consapevolezza critica degli studenti.
QUINQUENNIO (6 CFU) - Giudizio abbreviato - applicazione della pena su richiesta delle parti - giudizio direttissimo – giudizio immediato - procedimento per decreto - procedimento penale minorile - procedimento penale di pace - procedimento sulla resposabilità amministrativa degli enti.
TESTI CONSIGLIATI
CONSO - GREVI, Compendio di procedura penale, Cedam, ult. ed. (capitoli VI, XII, XIII, XIV)
BIENNIO (10 CFU)
(6 CFU) Giudizio abbreviato - applicazione della pena su richiesta delle parti - giudizio direttissimo – giudizio immediato - procedimento per decreto - procedimento penale minorile - procedimento penale di pace.
(4 CFU) Il sistema delle impugnazioni penali - principi generali - appello - ricorso per cassazione - revisione
TESTI CONSIGLIATI
A scelta tra:
CONSO - GREVI, Compendio di procedura penale, Cedam, ult. ed. (capitoli VI, IX, XII, XIII).
LOZZI, Lezioni di procedura penale, Giappichelli, ult. ed. (parte III: capitoli III, IV, V, VI, VII, X; parte IV; parte VII).
- 1. (A) CONSO - GREVI Compendio di procedura penale Cedam, Padova, ult. ed., 2010
Si ricorda agli studenti iscritti al biennio specialistico che il programma di Diritto processuale penale 2 va integrato con una parte del programma di Diritto processuale penale 1, corrispondente a 4 CFU, come indicato nel programma medesimo, cui si rinvia.
- § lezione frontale§ esercitazioni§ seminari
- § orale