Giustizia penale minorile - Diritto penale minorile
- A.A. 2012/2013
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-87
Nessuno
Fornire gli strumenti giuridici di base del diritto penale, nonché le conoscenze fondamentali per la comprensione del procedimento penale minorile, e, in special modo, del ruolo dei servizi sociali nel relativo contesto.
MODULO 1 - DIRITTO PENALE MINORILE (8 CFU)
Programma del corso:
Lineamenti di diritto penale: principi costituzionali - elementi del reato - condotta, evento e nesso causale - dolo, colpa, preterintenzione - cause di giustificazione-imputabilità - cause di estinzione del reato e della pena: profili generali - perdono giudiziale
Procedura penale minorile: funzioni del processo penale e nozione di «giusto processo» - "ideologia" e struttura del rito penale a carico di minorenni - organi giudiziari minorili - soggetti processuali - struttura e funzioni dei servizi sociali - accertamenti sulla personalità - assistenza psicologica e affettiva all'imputato minorenne - misure precautelari e sistema cautelare - udienza preliminare -dibattimento - giudizio d'appello - declaratoria di irrilevanza del fatto -sospensione del processo con messa alla prova - mediazione
TESTI CONSIGLIATI
Per lo studio dei temi oggetto del corso si consiglia l'uso dei seguenti testi, per le sole parti indicate e nell'ultima edizione disponibile:
1. AA.VV., Diritto penale per operatori sociali, a cura di G.Flora e P.Tonini, Giuffrè, ult. Ed., vol. I, cap. I-VI, X e XII (solo par. 1 e 8).
2. S. GIAMBRUNO, Lineamenti di diritto processuale penale minorile, Giuffrè, ult. ed.
- 1. (A) AA.VV. , a cura di G. Flora e P. Tonini Diritto penale per operatori sociali Giuffré, Milano, ult. ed., 2002 » Pagine/Capitoli: vol. I: cap. I-VI, X e XII (solo par. 1 e 8).
- 2. (A) S. GIAMBRUNO Lineamenti di diritto processuale penale minorile Giuffré, Milano, ult. ed., 2004
Nel corso delle lezioni, verranno indicati testi e letture integrativi
- § lezione frontale§ esercitazioni§ seminari
- § orale§ verifica intermedia