Diritto processuale penale 1 - Mod.1 i fondamenti e le indagini preliminari
- A.A. 2014/2015
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea LMG/01
Nessuno
L'obiettivo del corso è duplice: innanzitutto, si intende dotare gli studenti del bagaglio conoscitivo di base della materia,
assicurando la comprensione e l'assimilazione della normativa codicistica sul processo penale; quindi, si vuole favorire,
anche mediante l'approfondimento di specifici temi di maggiore attualità, la formazione nei discenti di adeguati abilità
esegetica, autonomia valutativa e senso critico.
QUINQUENNIO (5 CFU)
I fondamenti del processo penale - il giusto processo nel dettato costituzionale -
soggetti - atti - prove - misure cautelari - indagini preliminari - investigazioni difensive.
Testi consigliati per entrambi i moduli: modulo 1 e modulo 2
A scelta tra:
CONSO-GREVI, Compendio di procedura penale, Cedam, ultima edizione (ad esclusione dei capitoli VI, XII, XIII, XIV)
LOZZI, Lezioni di procedura penale, Giappichelli, ultima edizione (ad esclusione della parte III: capitoli III, IV, V, VI, VII, X, XI e dell'intera parte VII)
TRIENNIO (6 CFU)
I fondamenti del processo - il giusto processo nel dettato costituzionale - soggetti - atti - prove - misure cautelari -
indagini e udienza preliminare - dibattimento - riti speciali - procedimento innanzi al tribunale in composizione
monocratica - impugnazioni (disposizioni generali) - giudicato penale.
Testi consigliati:
LOZZI, Lineamenti di procedura penale, Giappichelli, ultima edizione (ad esclusione della parte IV; capitoli II, III, IV, parte V: capitolo II e parte VI )
BIENNIO (10 CFU)
(6 CFU) Giudizio abbreviato - applicazione della pena su richiesta delle parti - giudizio direttissimo - giudizio immediato - procedimento per decreto - procedimento penale minorile - procedimento penale di pace.
(4 CFU) Il sistema delle impugnazioni penali - principi generali - appello - ricorso per cassazione - revisione
Testi consigliati
A scelta tra:
CONSO-GREVI, Compendio di procedura penale, Cedam, ult. edizione (capitoli VI, IX, XII, XIII)
LOZZI, Lezioni di procedura penale, Giappichelli, ult. edizione (parte III: capitoli III, IV, V, VI, VII, X; parte IV e parte VII)
- 1. (A) CONSO - GREVI Compedio di procedura penale Cedam, Padova, ult. ed., 2010
- 2. (A) LOZZI Lezioni di procedura penale Giappichelli, Torino, ult. ed., 2010
- 3. (A) LOZZI Lineamenti di procedura penale Giappichelli, Torino, ult. ed., 2011
Si ricorda agli studenti che frequentano il biennio specialistico che il corso biennale di Procedura penale, corrispondente a 10 CFU, deve essere mutuato per 4 crediti dal corso di Diritto processuale penale 1 e per i rimanenti 6 CFU dal corso di Diritto processuale penale 2.
- La metodologia didattica è fondata su lezioni frontali, con impiego di slides, illustrazione e confronto interattivo su punti critici o complessi della disciplina, riferimenti a procedimenti o processi di rilievo e attualità, indicazione e illustrazione di decisioni di particolare importanza delle Alte Corti.
- Le verifiche verranno svolte oralmente, in sede di esame finale sui temi oggetto del programma, rivolgendo particolare attenzione ai punti approfonditi dalla manualistica. Oggetto di verifica sono la assimilazione degli istituti processuali, l'uso competente e consapevole del linguaggio tecnico, la capacità di approfondimento e lettura critica della disciplina e dei suoi aspetti problematici, la capacità espositiva.