Diritto processuale penale 1 (AL)
- A.A. 2020/2021
- CFU 10
- Ore 50
- Classe di laurea LMG/01
Conoscenze di base in diritto costituzionale e diritto penale
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base dello strumentario
processualpenalistico,
attraverso la conoscenza e comprensione del dettato codicistico, l'analisi critica delle
questioni
esegetiche aperte e delle controversie giurisprudenziali di maggiore rilievo. Lo scopo
è quello di
assicurare la padronanza delle nozioni processualpenalistiche di fondo, la conoscenza
di istituti e
dinamiche del rito penale e la consapevolezza delle loro implicazioni.
Il risultato che ci si attende all'esito del corso è che lo studente padroneggi la
terminologia
tecnica, le nozioni di base e le dinamiche di fondo del rito. Dovrebbe altresì avere
conoscenza,
comprensione e capacità di analisi degli istituti processuali, dalla fisionomia nel
dettato codicistico
sino ad alcuni profili controversi di maggiore rilievo, riuscendo ad esporli e
commentarli in forma
chiara, ragionata e terminologicamente corretta.
I fondamenti del processo penale - il giusto processo nel dettato costituzionale -
soggetti - atti - prove - misure cautelari - indagini e udienza preliminare - la fase
predibattimentale -
Il giudizio di primo grado - Il procedimento innanzi al tribunale in composizione monocratica e il rito a citazione diretta - La decisione (struttura della sentenza e regole di giudizio)
- I mezzi di
impugnazione: appello, ricorso per cassazione, revisione. - Il giudicato e il ne bis in
idem
- 1. (A) CAMON, CESARI, DANIELE, DI BITONTO, NEGRI, PAULESU Fondamenti di procedura penale Cedam, Padova, 2020 » Pagine/Capitoli: tutti ad eccezione della parte III, cap. XVI, cap. XIX, cap. XX da par. 6 a par. 17 e cap. XXI, nonché della Parte IV.
Per la preparazione dell'esame lo studente va utilizzato il testo nell'ultima edizione disponibile.
Per i non frequentanti, va aggiunto lo studio del seguente testo:
G.Giostra, Prima lezione sulla giustizia penale, Laterza, 2020
Integrazione programma - passaggio Triennio -Quinquennio
4 CFU - Programma:
- Le invalidità degli atti
- Le impugnazioni
- Il giudicato
Testo: CAMON, CESARI, DANIELE, DI BITONTO, NEGRI, PAULESU, Fondamenti di procedura penale, Cedam, Padova, 2019 limitatamente alle parti del programma da integrare.
Per altre integrazioni, il programma va concordato con la docente.
-
Al fine di fornire agli studenti le nozioni di base e i fondamenti della metodologia di
settore, ci si
avvarrà di lezioni frontali, corredate da didattica dialogata in modo da stimolare la
capacità degli
studenti di interagire sui temi trattati. Nel corso delle lezioni verrà, ove possibile,
condotta l'analisi
di atti processuali fondamentali, per chiarire i collegamenti con i basilari profili pratici
della disciplina
e stimolare l'attitudine a risolvere casi concreti; verranno altresì prospettate
controversie
giurisprudenziali su temi di rilievo particolare o di spiccata attualità, per costruire i
fondamenti di
un'adeguata capacità di analisi critica e sollecitare l'autonomia di giudizio. Ove
necessario e
possibile, si terranno seminari di approfondimento su temi di attualità o si
organizzeranno lezioni di
professionisti di settore su aspetti sensibili del sistema dal punto di vista della pratica
forense.
- L'esame si svolge oralmente e in lingua italiana, al fine di verificare la conoscenza e
comprensione
da parte dello studente delle dinamiche e degli istituti processualpenalistici, nonché la
padronanza
dello strumentario linguistico imprescindibile e il senso critico. A tal fine, si terrà
conto innanzitutto
della conoscenza e consapevolezza delle nozioni di base, della capacità di esposizione
fluida e
ragionata degli argomenti, dell'impiego corretto degli strumenti linguistici di base e
specialistici.
Verranno altresì valutati la completezza delle informazioni, la capacità di analizzarle
criticamente
riferendo anche dei profili problematici di maggiore rilievo, la padronanza degli
strumenti anche
sotto il profilo dell'attitudine ad applicarli a casi concreti.