Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Claudia Cesari Didattica 2020/2021 Procedura penale minorile

Procedura penale minorile

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Claudia Cesari / Professoressa di ruolo - I fascia (GIUR-13/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

La materia richiede la padronanza delle conoscenze di base del Diritto costituzionale
e del Diritto penale.

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge di fornire conoscenze avanzate sul procedimento a carico di
imputati minorenni,
attraverso la conoscenza e comprensione delle fonti che lo disciplinano e della
giurisprudenza che
ne orienta l'applicazione. Lo scopo è quello di assicurare la padronanza - nella
prospettiva della
formazione di un giurista completo - delle chiavi di lettura del sistema, delle
peculiarità della sua
struttura, dei suoi principi fondanti e degli istituti che ne fanno parte. Il risultato che
ci si attende
all'esito del corso è che lo studente padroneggi dinamiche ed istituti del rito penale
minorile.
Dovrebbe conoscerne e comprenderne le previsioni, e saperne valutare criticamente
le implicazioni
esegetiche ed applicative, alla luce della giurisprudenza e delle fonti sovranazionali.
Dei temi trattati
nel corso lo studente dovrebbe riuscire a dar conto compiutamente e attraverso
un'esposizione
chiara, ragionata e terminologicamente appropriata.

Programma del corso

Funzioni del procedimento penale a carico di minorenni - I punti di riferimento nella
disciplina
costituzionale e sovranazionale - Le fonti europee e le garanzie a tutela dell'imputato
minorenne - I
principi fondamentali del rito penale minorile - I soggetti del rito minorile -
L'accertamento sulla
personalità del minore imputato - L'assistenza affettiva e psicologica - La tutela della
libertà
personale del minore: misure precautelari e cautelari - Il rito: indagini, udienza
preliminare,
dibattimento (tratti peculiari delle udienza nel rito minorile) - I riti speciali - Le
alternative al
giudizio: ratio - L'irrilevanza del fatto - La messa alla prova - L'applicazione delle
misure di
sicurezza nel rito minorile - Caratteri fondamentali dell'esecuzione penale a carico di
minori

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Marta Bargis (a cura di) Procedura penale minorile Giappichelli, Torino, ult. ed., 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per i non frequentanti, lo studio va integrato con il seguente testo:
G. Giostra (a cura di), Il processo minorile, Giuffrè, ult. ed., limitatamente al commento agli artt.1, 9, 12, 27, 28, 29.

Metodi didattici
  • Al fine di fornire agli studenti lo strumentario avanzato inerente alla procedura penale
    minorile, ci
    si
    avvarrà di lezioni frontali, corredate da didattica dialogata in modo da stimolare negli
    studenti
    capacità espositiva e di interazione sui temi trattati. Nel corso delle lezioni verrà
    condotta l'analisi
    approfondita della disciplina di riferimento e della giurisprudenza rilevante (anche con
    la
    metodologia dei gruppi di lavoro autogestiti), con il corredo dell'analisi di atti
    processuali del rito
    penale a carico di minori, in modo da stimolare l'autonomia di giudizio, il senso critico
    e la
    capacità
    di applicare le norme a casi pratici, anche affinando le abilità espositive. Ove
    possibile, si
    terranno
    seminari di approfondimento su temi di attualità ovvero lezioni di approfondimento
    con
    professionisti
    di settore su aspetti sensibili del sistema nella pratica forense.
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge oralmente e in lingua italiana, al fine di verificare la conoscenza
    avanzata dello
    strumentario tecnico e culturale, nonché delle dinamiche e degli istituti del rito
    penale a carico di
    minorenni. A tal fine, si terrà conto innanzitutto della conoscenza e piena
    consapevolezza della
    disciplina di riferimento, anche sovranazionale, nonché della capacità di esposizione
    logica degli
    argomenti e dell'impiego fluido e appropriato della terminologia specialistica.
    Verranno altresì
    valutati completezza delle informazioni e capacità di analizzarle criticamente riferendo
    anche dei
    profili problematici di rilievo. Il corso prevede inoltre, per gli studenti frequentanti,
    una verifica
    parziale, mediante somministrazione di questionario a risposta multipla, il cui esito,
    con valutazione espressa in trentesimi, fa media con il risultato dell'esame orale;
    questo, per chi sostenga detta prova, verte sui temi del corso da essa
    rimasti
    esclusi.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams