Lingua italiana e scrittura per i media (AL)
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Conoscenza delle strutture fondamentali della grammatica italiana.
Gli obiettivi del corso sono: comprendere e riconoscere le principali strutture linguistiche dell’italiano, inclusi i vari livelli di analisi; sapere esaminare il percorso storico della lingua italiana e le sue trasformazioni fino alla fase contemporanea; sapere analizzare le varietà scritte dell’italiano contemporaneo; conoscere i tratti costitutivi di un testo e le diverse classificazioni dei testi; sapere individuare le caratteristiche dell’italiano utilizzato nei media digitali; essere in grado di riconoscere le forme e i tipi di comunicazione nel Web; sapere analizzare gli usi linguistici tipici dell’ambiente digitale; acquisire una buona padronanza delle competenze di scrittura; comprendere il ruolo e l’importanza della componente testuale nei meme; essere in grado di valutare l’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sulla scrittura e sulla comunicazione.
Prima parte – Linguistica dell’italiano contemporaneo e scrittura
Avviamento allo studio della linguistica italiana.
I livelli di analisi dell’italiano: fonetica, morfologia, sintassi, testualità, lessico, semantica, pragmatica e sociolinguistica.
Introduzione alla linguistica testuale: i meccanismi di funzionamento della lingua operanti a livello sovrafrasale, i tratti costitutivi di un testo e la classificazione dei testi.
L’italiano contemporaneo e le sue varietà scritte.
La scrittura di un testo.
Seconda parte – Italiano e media digitali
L’italiano e la lingua dei media.
L’italiano del Web: comunicare nel Web, tipi e forme della comunicazione nel Web, il Web 2.0.
Usi linguistici tipici dell’ambiente digitale.
I meme: il ruolo e l’importanza della componente testuale.
L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sulla scrittura.
(A) Maurizio Dardano, Nuovo Manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli, 2017, ISBN 9788808220981, capp. 1-7, 9.
(A) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019, ISBN 9788815278678, cap. 10.
(A) Fabio Rossi, Fabio Ruggiano, L’italiano scritto: usi regole e dubbi, Roma, Carocci, 2019, ISBN 9788843094370, cap. 4.
Un testo a scelta tra:
(A) Debora de Fazio, Pierluigi Ortolano, La lingua dei meme, Roma, Carocci, 2023, ISBN 9788829020706.
(A) Mirko Tavosanis, Lingue e intelligenza artificiale, Roma, Carocci, 2018, ISBN 9788843090136.
Si consiglia l'acquisto di una grammatica italiana a scelta tra:
(C) Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, Utet Università, 1991, ISBN 9788860080578.
(C) Maurizio Dardano, Pietro Trifone, Nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1997, ISBN 9788808104267.
(C) Massimo Palermo, Pietro Trifone, Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2020, ISBN 9788808420381.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Altre informazioni saranno fornite alle studentesse e agli studenti durante il corso.
-
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni Power Point.
Attività laboratoriali dedicate alla comunicazione in ambiente digitale.
L’esame si svolgerà in modalità scritta. La prova sarà composta da domande a scelta multipla e domande a risposta aperta che tenderanno ad accertare il livello di acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative al corso. La valutazione considererà i seguenti aspetti: ampiezza delle conoscenze e delle competenze acquisite, capacità di strutturare le informazioni in modo coerente e pertinente al contesto, correttezza linguistica (ortografia e sintassi).
Italiano
Italiano