Laboratorio di linguaggio cinematografico
- A.A. 2014/2015
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-20
Prerequisiti
Nessuno.
Obiettivi del corso
Seguendo le linee guida tracciate da Giaime Alonge, si mostrerà quale
siano gli elementi centrali del linguaggio cinematografico a partire dall'analisi di
alcuni film appartenenti al genere fantastico.
Programma del corso
Il corso si interrogherà circa le potenzialità del linguaggio cinematografico e
l'impiego dei suoi molteplici elementi: i visivi, i sonori, il montaggio.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Giaime Alonge Il cinema. Tecnica e linguaggio. Un' introduzione. Kaplan, Torino, 2011
- 2. (C) Karel Reisz; Gavin Millar La tecnica del montaggio cinematografico Lindau, Torino, 2001
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
ci si avvarrà anche della visione e analisi di specifiche opere filmiche.
Ai non frequentanti, si consiglia caldamente di reperire e visionare le sequenze di film trattate nel libro di Alonge e, per comprendere meglio alcune questioni centrali, di prendere in esame anche il libro La tecnica del montaggio cinematografico.
Metodi didattici
-
Si apprenderanno gli elementi della comunicazione cinematografica attraverso
l'analisi di specifiche sequenze da film celebri.
Modalità di valutazione
- Attraverso un confronto orale, si valuterà, oltre all'effettivo studio svolto dallo
studente, la capacità di rielaborare quanto appreso favorendo anche un'analisi
personale di nuove sequenze.