Laboratorio di linguaggio cinematografico
- A.A. 2015/2016
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-20
Nessuno.
Attraverso l'analisi di specifiche sequenze da film, si faranno
comprendere agli studenti la grammatica e la sintassi del linguaggio
cinematografico, conoscenze fondamentali per la produzione di qualsiasi prodotto
audiovisivo vorranno realizzare e per diventare in ogni modo spettatori consapevoli.
Il corso mostrerà cosa è e di cosa di compone un'inquadratura, elemento
base del linguaggio cinematografico; cosa si intende per montaggio e tutte le sue
varie possibilità; quale ruolo giocano in questo linguaggio principalmente
visivo, gli elementi sonori (rumori, dialoghi, colonna sonora); si renderà conto di
quale ruolo lo spettatore sia chiamato a svolgere in una narrazione cinematografica.
- 1. (A) Rondolino Gianni; Tomasi Dario Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi Lindau, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: 430
- 2. (C) Jullier Laurent Il cinema postmoderno Kaplan, Torino, 2006 » Pagine/Capitoli: 176
-
Dopo aver illustrato - attraverso lezione frontale - gli elementi centrali
della grammatica e della sintassi cinematografica, il docente guiderà gli
studenti Gli studenti - attraverso verifica orale - dovranno dimostrare di aver fatto
propri -
grazie alle lezioni e al volume adottato - gli elementi centrali del nuovo
linguaggio e
saranno pertanto incentivati a presentare proposte di analisi di sequenze
filmiche
che rendano conto di quanto appreso.all'analisi attiva di sequenze da opere
celebri che rendano conto di tutte le
peculiarità e possibilità del linguaggio filmico.
- Gli studenti - attraverso verifica orale - dovranno dimostrare di aver fatto
propri - grazie alle lezioni e al volume adottato - gli elementi centrali del nuovo
linguaggio e saranno pertanto incentivati a presentare proposte di analisi di
sequenze filmiche che rendano conto di quanto appreso.
inglese.