Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Claudio Gaetani Didattica 2020/2021 Laboratorio di linguaggio cinematografico

Laboratorio di linguaggio cinematografico

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-20
Claudio Gaetani /
Prerequisiti

Nessuna.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi alla base del corso si incentrano sul far apprendere agli studenti - attraverso l'analisi di specifiche sequenze da film, video e prodotti digitali - la grammatica e la sintassi del linguaggio cinematografico, nonché i meccanismi alla base della narrazione filmica tradizionale , del sistema dei generi, della videoarte.

Grazie alle nuove conoscenze acquisite, gli studenti diverranno spettatori consapevoli in grado di interpretare criticamente qualsiasi tipologia di prodotto audiovisivo e di analizzarne forma e linguaggio. Saranno quindi anche in grado di impiegare a loro volta quanto appreso nella realizzazione di opere filmiche, di finzione, documentarie, musicali, concernenti la videoarte.

Programma del corso

Il corso illustrerà su quali basi si costituiscono il cinema e la comunicazione
audiovisuale contemporanea, cosa è e di cosa si compone un'inquadratura, elemento
base di questo linguaggio; cosa si intende per montaggio e tutte le varie possibilità
d'impiego che offre; quale ruolo giocano in questa comunicazione gli elementi sonori
(rumori, dialoghi, colonna sonora); si renderà conto di quale ruolo lo spettatore sia
chiamato a svolgere in una narrazione cinematografica.

Il corso sarà espressamente costruito per convenire sulle finalità delle Classe di Laurea L-20.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Maurizio Ambrosini,Lucia Cardone,Lorenzo Cuccu Introduzione al linguaggio del film. Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: 148
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il docente proporrà nel corso delle lezioni sequenze da film, video, installazioni inerenti i temi specifici svolti.

Agli studenti non frequentanti è vivamente consigliato - per una comprensione agevolata della materia e delle sue finalità - di reperire e visionare i film e/o le sequenze proposte dal libro adottato.

Metodi didattici
  • Dopo aver illustrato - attraverso lezione frontale - gli elementi centrali
    della grammatica e della sintassi cinematografica, il docente guiderà gli
    studenti all'analisi attiva di sequenze da opere
    celebri, cinematografiche, televisive e digitali, che rendano conto di tutte le
    peculiarità e possibilità del linguaggio filmico.
Modalità di valutazione
  • Gli studenti, attraverso verifica orale, dovranno dimostrare di aver fatto propri gli
    elementi e le regole centrali del linguaggio cinematografico.

    La conoscenza dei contenuti verrà valutata non soltanto con domande generali
    basate sulle lezioni e sul testo adottato, ma anche attraverso un lavoro creativo,
    ovverosia l'analisi di una specifica sequenza filmica scelta dalla studente.

    L'abilità nel rielaborare e impiegare gli elementi del linguaggio cinematografico in
    un contesto pratico sarà centrale nella valutazione generale. Si terrà quindi conto
    della capacità dello studente ad aver sempre presenti tutte le opzioni che tale
    linguaggio offre nella costruzione e nello sviluppo di una comunicazione
    audiovisiva.
    In ultimo, ma non con minor rilievo, si terrà conto delle sue doti espositive.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams