Filologia classica - Mod.b il mito classico nell'eta moderna e contemporanea
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza di base delle linee generali di sviluppo delle letterature classiche.
L'obiettivo generale è quello di accrescere la consapevolezza circa il ruolo svolto
dall'eredità classica nello sviluppo delle letterature europee. Lo scopo è quello di
fare acquisire allo studente, attraverso l'approfondimento di testi appartenenti ad
autori ed epoche molto differenti, la consapevolezza del carattere universale del
mito, capace di diventare luogo di incontro di culture che, per altri aspetti, si
presentano invece distanti o conflittuali. Ci si propone, quindi, alla luce dei moderni
studi sul mito, di far scoprire agli studenti la rilevanza antropologica spesso presente
nei testi letterari.
Programma del corso.
Lo studio del mito nell'ambito della storia delle religioni e della psicologia.
La figura di Medea: testimonianze letterarie dalla tragedia di Euripide alla letteratura europea contemporanea.
I non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare con lui un programma sostitutivo.
- 1. (A) C.G. Jung K. Kerényi Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia Bollati Boringhieri, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: Volume unico, pp.1-257
A lezione saranno fornite fotocopie dei brani letterari oggetto dell'analisi.
-
Lezioni frontali dialogate. Saranno letti e analizzati testi letterari classici e moderni
suggerendo agli studenti possibili argomenti di approfondimento individuale.
- Prova orale. Alcune domande saranno finalizzate all'accertamento dell'acquisizione critica dei concetti fondamentali elaborati dai moderni studi sul mito e dei presupposti teorici che ne sono alla base.
Seguiranno dei quesiti volti ad appurare la capacità di cogliere ed illustrare gli aspetti propriamente letterari dei testi analizzati durante il corso.
Sarà articolarmente apprezzata la capacità di cogliere analogie e differenze tra testi appartenenti a diversi contesti culturali.
Dei testi analizzati a lezione sarà chiesta un'analisi di tipo prevalentemente letterario ed esegetico, consentendo l'uso di traduzioni in italiano.
Gli studenti potranno comunque cimentarsi, a loro richiesta, nella lettura in lingua originale di alcuni testi da loro scelti, il che potrà consentire il conseguimento della valutazione massima. Sarà consentito presentare un libero approfondimento personale su un aspetto particolare del corso.