Filologia classica - Mod.c critica del testo
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
E' richiesta la conoscenza dei concetti fondamentali della filologia classica illustrati nel corso di Laurea di primo livello.
Il corso si propone di far acquisire agli studenti una matura consapevolezza della dimensione storica della filologia e della critica testuale, la quale nasce e si sviluppa nell'Europa moderna non come semplice esercizio tecnico, ma come fondamento del nuovo sapere critico. Il risultato di apprendimento che ci si attende riguarda, principalmente, la capacità di valutare l'operato del singolo filologo in rapporto al contesto culturale e ideologico nel quale si è trovato ad operare, cogliendone, al contempo, gli elementi più validi e innovativi.
Il corso illustrerà alcuni aspetti dello sviluppo del metodo filologico tra Quattrocento e Cinquecento, partendo dall'opera di Angelo Poliziano e giungendo fino all'epoca di Giuseppe Giusto Scaligero.
I non frequentanti potranno contattare il docente per concordare con lui un eventuale programma sostitutivo.
Il materiale didattico sarà postato in formato PDF sul portale del docente o distribuito a lezione in fotocopia.
- Lezione frontale alternata a momenti di lavoro seminariale, incentrati sull'analisi filologica di testi latini e greci.
- Prova orale. Le domande saranno indirizzate, in prima istanza, all'accertamento delle conoscenze circa il contesto culturale e ideologico nel quale hanno operato i filologi esaminati durante il corso. Successivamente si procederà alla traduzione e all'analisi critica di alcuni dei brani latini o greci che sono stati oggetto del lavoro seminariale. Sarà consentito agli studenti di presentare un libero approfondimento personale di qualche aspetto particolare del corso.