Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Claudio Ortenzi Didattica 2013/2014 Evoluzione dei sistemi viventi

Evoluzione dei sistemi viventi

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea LM-85
Claudio Ortenzi / Professore di ruolo - I fascia (BIOS-03/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Acquisizione delle conoscenze di base per la comprensione dei meccanismi che hanno permesso ai primi organismi viventi, apparsi sul nostro pianeta circa 3,5 miliardi di anni fa, di differenziarsi nella miriade di specie che fino ad oggi si sono succedute, popolando i più svariati ambienti della Terra. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere l'importanza dell'azione dei processi evolutivi nel mantenimento della biodiversità a livello locale e globale.

Programma del corso

Da Darwin ai nostri giorni, viene affrontato tutto lo spettro di tematiche direttamente o indirettamente correlate con i processi evolutivi, spaziando dal campo di indagine della biologia a quelli della filosofia della scienza, della paleontologia, della medicina, delle scienze cognitive.
Sono trattati argomenti correlati con l'azione e gli effetti dei processi evolutivi, con particolare riferimento all'evoluzione della pluricellularità e alla specializzazione dei tessuti in organi e in sistemi organici.


Programma

1. Origine e storia della vita sulla Terra.
2. Le teorie evolutive.
3. Darwinismo e neo-darwinismo.
4. Selezione naturale.
5. Selezione sessuale.
4. Microevoluzione e macroevoluzione.
5. Origine delle specie.
6. Tassonomia e sistematica.
7. Evoluzione della sessualità.
8. Dai procarioti agli eucarioti.
9. Diversità del mondo animale.
10. Evoluzione degli invertebrati.
11. Evoluzione dei vertebrati.
12. Evoluzione dell'uomo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Brooker R. J., Widmaier E. P., Graham L. E., Stiling P. D. Biologia (volume 3): Evoluzione McGraw-Hill, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: Capitoli: dal 22 al 28; dal 32 al 34
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Al termine di ogni lezione saranno rese disponibili le slide utilizzate dal docente.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Visione di materiali audio-video
    - Question time al termine della lezione
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è scritta e consiste nello sviluppo di una traccia, tra quelle proposte dal docente e inerenti ad argomenti oggetto del programma del corso. La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
    . Correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio
    . Correttezza e completezza delle conoscenze
    . Capacità di elaborazione critica delle conoscenze
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Lezioni del corso

     

  •  Appelli d'esame

     

  •  Per l'esame

    Tracce già assegnate in precedenti appelli