Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Claudio Ortenzi Didattica 2021/2022 Educazione ambientale

Educazione ambientale

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea LM-85 bis
Claudio Ortenzi / Professore di ruolo - I fascia (BIOS-03/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Acquisizione delle competenze di base per l'identificazione delle diverse tipologie di rischi ambientali ai quali sono sottoposti l'uomo e il resto della biodiversità del pianeta, con particolare attenzione all'origine dei rischi, alla loro prevenzione e alla loro gestione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere e prevenire i più comuni rischi ambientali fisici, chimici e biologici, nonché di organizzare attività ludiche e ricreative orientate alla prevenzione dei rischi ambientali.

Programma del corso

Contenuti del corso
Gli effetti delle attività umane sul pianeta costituiscono il tema portante del corso. I principali tipi di inquinamento, i loro effetti sull'ambiente, sulla salute dell'uomo e degli altri organismi viventi, sono analizzati e trattati facendo preciso riferimento a situazioni oggettive e documentate. Gli argomenti relativi alle risorse primarie (suolo, aria, acqua, biodiversità) vengono trattati con riferimento a situazioni di degrado ambientale originate da fenomeni di sovrasfruttamento e da politiche economiche esclusivamente basate su logiche di mercato. Viene infine fornita una panoramica sulle possibilità di utilizzazione di risorse energetiche rinnovabili o potenzialmente rinnovabili, utili per progettare modelli di società sostenibili e a basso impatto ambientale. Durante il corso il docente il docente illustrerà, per mezzo di attività teorico-pratiche, la possibilità di organizzare attività ludiche e ricreative orientate alla prevenzione dei più comuni rischi ambientali.

Programma

1. Le problematiche ambientali
2. Ecosistemi e loro funzionamento
3. Rischio, tossicologia e salute umana
4. L'aria come risorsa
5. L'acqua come risorsa
6. Il suolo come risorsa
7. La biodiversità come risorsa
8. Rifiuti e loro gestione
9. Produzione e protezione delle risorse alimentari
10. Risorse energetiche
11. Sistemi economici

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) S. GALASSI, I. FERRARI, P. VIAROLI Introduzione all'ecologia applicata Città Studi, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: Capitoli: tutti i capitoli (pagine 259)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le dispense del corso (slide delle lezioni) in formato pdf saranno messe a disposizione degli studenti frequentanti.
Per la preparazione all'esame lo studio del testo di riferimento deve essere integrata con la frequenza delle lezioni in aula o con lo studio delle registrazioni audio e dei materiali disponibili su piattaforma OLAT.
Per l'accesso alla piattaforma OLAT, al momento dell'iscrizione all'anno accademico lo studente dovrà optare per l'utilizzo dei servizi aggiuntivi elearning.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Lezioni teorico-pratiche
    - Visioni di materiali audio-video
    - Analisi di casi nazionali e internazionali di impatto ambientale
    - Question time al termine della lezione
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è scritta e consiste nello sviluppo di una traccia, tra quelle proposte dal docente e inerenti ad argomenti oggetto del programma del corso. La durata della prova è di sessanta (60) minuti. Durante la prova non sarà consentita la consultazione di risorse cartacee o elettroniche.
    La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
    1. Correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
    2. Correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
    3. Capacità di elaborazione critica delle conoscenze per la progettazione di percorsi didattici destinati alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria (fino a 10/30)
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams