Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Claudio Socci Didattica 2014/2015 Fondamenti di politica economica

Fondamenti di politica economica

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-1,L-15
Claudio Socci / Professore di ruolo - I fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Lo studente deve essere in grado comprendere e redigere rapporti riguardanti problemi attuali di
politica economia utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando consapevolezza del metodo di
indagine economica.

Programma del corso

Elementi di teoria della politica economica.
La politica economica: obiettivi e strumenti.
Nozioni elementari di contabilità economica nazionale.
Il modello keynesiano semplice.
Il modello IS-LM: politica fiscale e politica monetaria.
Il modello AS-AD.
I modelli in economia aperta.
Le patologie economiche: L'inflazione, disoccupazione, il deficit pubblico, il debito pubblico, il debito
estero e i mercati finanziari, bassa crescita.

Per i non frequentanti:
Tendenze e problemi dell'economia mondiale.
L'economia europea.
Il processo di integrazione economica europea.
L'economia italiana.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Cellini Roberto Politica economica, Introduzione ai modelli fondamentali (seconda edizione) McGraw-Hill, Milano, 2011
  • 2.  (C) U. Marani, R.R. Canale, O. Napolitano, P. Foresti Politica Economica Hoepli, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: 450
  • 3.  (A) D. Ciravegna Analisi e politica macroeconomica Utet, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: 500
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Testo 3: programma per frequentanti

Testo 3 e testo 1: per i non frequentanti

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate.
Modalità di valutazione
  • Prova scritta, test di verifica semistrutturato, e prova orale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO