Politica economica per il territorio
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-1,L-15
nessuno
L'obiettivo è di fornire le competenze necessarie per la comprensione e l'elaborazione di
analisi
economiche relative al sistema regionale con particolare attenzione alle politiche
economiche in
ambito turistico-culturale.
Il PIL e i principali aggregati di riferimento.
Schemi e modelli per la politica economica.
La contabilità satellite: principi e criteri.
La Social Accounting Matrix: costruzione e utilizzo.
Il modello multisettoriale esteso.
I moltiplicatori di impatto e i settori chiave per un sistema economico.
L'approccio dei Macro Moltiplicatori.
La contabilità Satellite del Turismo.
I modelli di stima della produzione turistica: approccio della domanda e dell'offerta.
Il super moltiplicatore della spesa turistica
- 1. (A) C. Socci Distribuzione del reddito e analisi delle politiche economiche per la regione Marche Giuffrè, Torino, 2004 » Pagine/Capitoli: capitoli I, II, III (pagine 83)
- 2. (A) G. Candela e P. Figini Economia del turismo e delle destinazioni Mcgraw-hill , Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: Pagine/Capitoli: parte 1 solo cap. 2, tutta la parte 3
-
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni in gruppi.
Produzione e presentazione di un argomento.
- La valutazione si basa su una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta conterrà una serie di domande (semi strutturate) e di esercizi a basso
livello di
strutturazione quali la redazione di un report. L'obiettivo è di accertare la conoscenza
teorica e la
capacità di trovare soluzioni a problemi pratici da parte dello studente.