Politica economica e globalizzazione
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
nessuno
Lo studente deve essere in grado di svolgere attività di comunicazione economica: redigere rapporti riguardanti problemi attuali di economia utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando consapevolezza del metodo di indagine economica.
1.Schemi analitici e politiche economiche in un quadro di apertura internazionale
2.Le politiche per la bilancia dei pagamenti
3.Le politiche commerciali: liberismo e protezionismo
4.Istituzioni pubbliche internazionali: sistemi monetari e regimi di cambio
5.Le istituzioni pubbliche internazionali: la Banca mondiale e l'Organizzazione mondiale del commercio/Il sistema di istituzioni cooperative create nel dopoguerra
6.Le istituzioni pubbliche su base regionale: l'Unione europea/L'integrazione europea/L'Unione europea: gli organi
7.L'internazionalizzazione delle istituzioni private: la globalizzazione dei mercati e della produzione
8.Le sfide della globalizzazione per l'intervento pubblico
- 1. (A) Acocella N. La politica economica nell'era della globalizzazione Carocci, Roma, 2005
- Lezioni frontali dialogate e analisi di analisi di studi di caso.
- La modalità di valutazione consiste in una prova scritta e una orale. La prova scritta consiste in domande aperte volte ad accertare le competenze teoriche e pratiche acquisite durante le lezioni. La prova orale sarà incentrata su domande teoriche.