Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Claudio Socci Didattica 2020/2021 Welfare state e sostenibilita' economica

Welfare state e sostenibilita' economica

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-33
Claudio Socci / Professore di ruolo - I fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

nessuna propedeuticità

Obiettivi del corso

Lo studente deve incrementare le conoscenze relative alla cultura della valutazione d'impatto delle politiche fiscale e delle riforme strutturali adottare dai rispettivi policy maker che insistono in un territorio per supportare il Welfare State in un'ottica si sostenibilità di breve e medio termine. In particolare, lo studente deve essere in grado di analizzare le politiche redistributive a livello macroeconomico. Lo studente deve sviluppare la capacità di concorre a supportare il policy maker nelle nell'uso di strumenti di politica fiscale e monetaria attraverso la costruzione di modelli economici normativi volti a valutare la sostenibilità nell'ambito del Welfare State.

Programma del corso

La teoria normativa della politica economica; I fondamenti dell'economia del benessere; L'individuazione degli obiettivi di politica economica; Gli obiettivi micro e macroeconomici; I fallimenti di mercato, beni pubblici e beni meritori; 6. La distribuzione del reddito e il benessere sociale; Il welfare state; 8. Le politiche industriali e i nuovi sistemi di Welfare; Le politiche regionali; Le politiche macroeconomiche e le patologie: la sostenibilità del debito pubblico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Enrico Marelli e Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA G. Giappichelli editori, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: 250
  • 2.  (A) Roberto Cellini POLITICA ECONOMICA 3ED Mc Graw Hill, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: parte III e IV
Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento delle competenze acquisite consiste in una parte scritta e una orale. La parte scritta si basa su una seria di domande non strutturate tese ad accertare la conoscenza teorica e pratica dello studente sulle principali teorie economiche sviluppate a lezione. La parte orale consiste di domande non strutture volte ad accertare la capacità dello studente di analizzare una patologia macroeconomica e prospettare una soluzione attraverso l'uso di strumenti di policy.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams