Politica economica per il territorio
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea LM-77
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
nessuna propedeuticità
Obiettivi del corso
L'obiettivo è di fornire le competenze necessarie per la comprensione e l'elaborazione di
analisi economiche relative al sistema regionale con particolare attenzione alle politiche
economiche territoriali.
Programma del corso
La contabilità della produzione e del reddito: i principali aggregati di riferimento.
La contabilità economica territoriale.
Schemi e modelli per la politica economica.
La contabilità satellite: principi e criteri.
La Social Accounting Matrix: costruzione e utilizzo.
Il modello multisettoriale esteso.
I moltiplicatori di impatto e i settori chiave per un sistema economico.
L'approccio dei Macro Moltiplicatori.
La politica economica nei modelli CGE.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (C) C. Socci Distribuzione del reddito e analisi delle politiche economiche per la regione Marche Giuffrè, Torino, 2004 » Pagine/Capitoli: capitoli I, II, III (pagine 83)
- 2. (C) Vincenzo Siesto La contabilità nazionale italiana Il Mulino, Bologna, 2000
- 3. (A) R. E. Miller and P. D. Blair Input-Ouput analysis Cambdrige (second edition), New York, 2009
Metodi didattici
-
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni in gruppi.
Produzione e presentazione di un argomento.
Modalità di valutazione
- La valutazione si basa su una prova scritta e una prova orale. La prova scritta conterrà una serie di domande (semi strutturate) e di esercizi a basso livello di strutturazione, quali la redazione di un report.