Politica economica e globalizzazione
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Microeconomia e Macroeconomia.
Lo studente deve essere in grado comprendere e redigere rapporti riguardanti problemi attuali di economia utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando consapevolezza del metodo di indagine economica.
- PARTE PRIMA. MODELLI, TEORIE E POLITICHE. -
I. Economia politica e politica economica. I modelli macroeconomici. - II. Teoria della
politica economica. - III. Tipologia delle politiche economiche. - IV. Le politiche
economiche keynesiane. - V. L'intervento pubblico in economia: teorie ed evidenze empiriche.
- PARTE SECONDA. PATOLOGIE E RUOLO DELLE POLITICHE ECONOMICHE. - VI.
Disoccupazione e mercato del lavoro. - VII. I monetaristi ed il dibattito sulle politiche di
stabilizzazione. - VIII. Inflazione e politiche disinflazionistiche. - IX. Le aspettative
razionali e la credibilità delle politiche economiche.
- PARTE TERZA. POLITICA MONETARIA E POLITICA FISCALE. - X. La politica monetaria:
obiettivi, strategie e teorie sul central banking. - XI. La politica fiscale, la sostenibilità del
debito pubblico e le politiche di rientro. - XII. Politiche macroeconomiche in economia
aperta.
- PARTE QUARTA. L'ECONOMIA MONDIALE: CRESCITA E GLOBALIZZAZIONE. -
XIII. Crescita e sviluppo nel mondo. - XIV. Globalizzazione e politiche commerciali in economia aperta.
PARTE QUINTA. L'INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA. -
XV. Il processo d'integrazione nell'UE: dall'unione doganale al
mercato unico. Il bilancio dell'UE. - XVI. Il Trattato di Maastricht e la "Unione economica
e monetaria" europea.
- PARTE SESTA. LE POLITICHE ECONOMICHE NELL'EUROZONA. -
XVII. La Bce e la politica monetaria europea. - XVIII. Regole sui bilanci: dal patto di
stabilità e crescita al fiscal compact. - XIX. La crisi finanziaria, la crisi dei debiti sovrani e
le risposte dell'UE.
- 1. (A) Enrico Marelli e Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA - Le politiche nel nuovo scenario europeo e globale G. Giappichelli editori, Torino , 2019 » Pagine/Capitoli: 400 pagine
- Lezioni frontali dialogate.
- La modalità di valutazione consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è basata su domande con risposta aperta e domande a completamento. La prova orale consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente delle patologie economiche e degli strumenti di politica economica analizzati a lezione.