Teoria e fenomeni macroeconomici
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-33
nessuno
Lo studente deve essere in grado comprendere e analizzare i fenomeni macroeconomici, utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando consapevolezza del metodo di indagine economica.
1. La contabilità nazionale.
2. Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa.
3. L'interazione tra mercato dei beni e mercato della moneta quando la banca centrale fissa la quantità dimoneta: il modello IS-LM.
4. L'interazione tra mercato dei beni e mercato della moneta quando la banca centrale fissa il tasso diinteresse: il modello IS-MP.
5. Prezzi flessibili e salario nominale. il caso Keynesiano del modello AD-AS.
6. Mercato del lavoro ed equilibrio macroeconomico nel medio periodo.
7. La curva di Phillips e il modello IS-MP-PC.
8. Macroeconomia di un'economia aperta: bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, competitività.
9. Macroeconomia di un'economia aperta: il modello di Mundell-Fleming.
10. Consumo, risparmio e investimento.
11. Domanda e offerta di moneta.
Domenico Delli Gatti, MarcoGallegati, Mauro Gallegati
MACROECONOMIA -Fatti, teorie, politiche
G.Giappichellieditori
Torino
2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
nessuna
-
Lezione frontali dialogate e esercitazioni.
La modalità di valutazione consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è basata su esercizi, domande con risposta aperta e domande a completamento. La prova orale consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente delle principali teorie economiche analizzate a lezione.
Italiano