Politica economica e globalizzazione
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
nessuno
Lo studente deve essere in grado comprendere e analizzare i fenomeni macroeconomici, utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando consapevolezza del metodo di indagine economica.
La prima parte del corso di Politica Economica e Globalizzazione prevede l'analisi delle teorie fondamentali della politica economica, con una particolare attenzione alle politiche economiche keynesiane e dunque alle ragioni e problematiche connesse all'intervento pubblico in economia. A seguire, saranno discusse le principali patologie che affliggono i sistemi economici (inflazione e disoccupazione) e l'efficacia delle politiche monetarie e fiscali secondo le principali scuole di pensiero.
A partire da queste considerazioni, verranno discussi gli strumenti, gli obiettivi e l'efficacia della politica monetaria e della politica fiscale soprattutto in un contesto di economia aperta, caratterizzata dai fenomeni globalizzazione e integrazione economica e monetaria. Particolare attenzione verrà infatti rivolta al processo d'integrazione nell'UE: dall'unione doganale al mercato unico, fino ad arrivare all'unione economica monetaria europea.
Enrico Marelli e Marcello Signorelli, POLITICA ECONOMICA - Le politiche dopo la grande recessione e lo shock pandemico. Editori GIAPPICHELLI - Torino. 2022 (Terza edizione). Capitoli: 1-17. Pagine: 3-380.
-
Lezione frontali dialogate e esercitazioni.
La modalità di valutazione consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è basata su esercizi, domande con risposta aperta e domande a completamento. La prova orale consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente delle principali teorie economiche analizzate a lezione.
La valutazione della prova scritta ed orale sarà assegnata sulla base dei seguenti criteri:
- conoscenza dei concetti teorici fondamentali (60%),
- capacità di analisi critica dei problemi attuali nel contesto internazionale (20%),
- proprietà di linguaggio (20%).
Italiano