Politica economica e sostenibilita' - Mod. b politica economica e sostenibilita'
-
Programmazione economica territoriale - Programmazione economica territoriale mod.b Classe: L-33
- A.A. 2024/2025
- CFU 3, 3(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-33, L-33(m)
Microeconomia e Macroeconomia
Il corso ha l'obiettivo di esaminare i principali metodi d'indagine propri della Politica Economica utili ad interpretare i numerosi aspetti territoriali dell'economia. Il corso mira ad inquadrare i fenomeni territoriali che investono le attività economiche e il ruolo dell'intervento delle istituzioni pubbliche nello sviluppo economico locale.
Il modulo B del corso fornisce un quadro esauriente ed organico delle numerose tematiche rientranti nella moderna analisi economica del territorio, cercando di combinare i principali e più noti modelli teorici con gli strumenti analitici solitamente impiegati per illustrare le caratteristiche socioeconomiche delle regioni e delle aree urbane all'interno dei paesi sviluppati. A questo specifico fine si fa riferimento al contesto territoriale dell'Unione europea, considerato il più adatto alla trattazione sia dal punto di vista istituzionale che geografico. I paesi appartenenti all'UE infatti, - a prescindere dai suoi recenti allargamenti - sono tuttora caratterizzati dalla presenza al loro interno di profondi squilibri territoriali sui quali ha notevolmente influito la recente crisi internazionale. Vengono affrontati i temi inerenti allo sviluppo dei sistemi industriali attraverso il fenomeno delle dinamiche dell'economia regionale e territoriale. In questa parte ci si pone l'obiettivo di analizzare quali tipi di politiche economiche e territoriali siano più adeguati a risolvere i nuovi problemi che questi modelli di sviluppo sottendono. A questo scopo, viene analizzata la teoria della localizzazione delle attività industriali, la teoria delle economie di agglomerazione e della natalità delle attività economiche attraverso l'analisi del ciclo di vita del prodotto e dell'impresa. Vengono analizzati i caratteri dei sistemi territoriali di piccole e medie imprese, gli aspetti territoriali dei mutamenti strutturali dell'economia attraverso lo studio del ciclo di vita della tecnologia e il nuovo paradigma tecnico-economico, le implicazioni territoriali dei cambiamenti strutturali dell'economia alla luce delle innovazioni organizzative, della terziarizzazione dell'economia e della localizzazione delle attività di servizio.
(A) C. Socci, DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E ANALISI DELLE POLITICHE ECONOMICHE PER LA REGIONE MARCHE, Giuffré Editore, 2004. Capitoli 1, 2, 3, 4.
(C) A. Bruzzo & M.L. Morales, ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO, LETTURE SULLA SCIENZA ECONOMICA REGIONALE, Aracne editrice, 2008. Tutti i capitoli
(C) E. Ciciotti, COMPETITIVITA' E TERRITORIO, Carocci editore, Bologna, 1993. Capitoli: 1, 2.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Lezioni frontali e confronto con gli studenti.
La modalità di valutazione consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è basata su esercizi, domande con risposta aperta e domande a completamento. La prova orale consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente delle principali teorie economiche analizzate a lezione.
La valutazione sarà assegnata sulla base dei seguenti criteri:
- conoscenza dei concetti teorici fondamentali (70%),
- capacità di analisi critica dei problemi attuali del territorio (20%),
- proprietà di linguaggio (10%).
Nessuna
Italiano