Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Claudio Tomassini Didattica 2016/2017 Lab. di sistemi informatici integrati

Informazione non pervenuta

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  LEZIONE 7

    BUSINESS INTELLIGENCE.

  •  Lezione 6

    L'Area Acquisti.

  •  Lezione 5

    L'Area Produttiva.

  •  Lezione 4

    L'Area Logistica.

  •  Lezione 3

    L'Area Amministrativa.

  •  Lezione 2

    L'Area Vendite e il CRM.

  •  Lezione 1

    Nella prima lezione si introduce lo studente nel mondo dei Sistemi Informativi Aziendali.

    • LA MAPPATURA E L'ANALISI DEI PROCESSI GESTIONALI

      Dopo anni di spinta alla specializzazione funzionale e di ossessiva attenzione all'efficienza interna, le aziende sono oggi chiamate a far sì che ciascuna unità organizzativa migliori le proprie attività, alla luce, in particolare, delle relazioni che esistono tra le attività lungo i processi gestionali.

    • Business Process Reengineering

      Il concetto di "Business Process Reengineering" nasce all'inizio degli anni '90, principalmente per impulso di Michael Hammer, un professore di informatica del MIT. Hammer parte dalla constatazione degli scarsi risultati raggiunti dalle organizzazioni che hanno applicato le tecnologie dell'informazione lasciando invariati i loro processi di lavoro.

    • Il Business Process Management come strategia di miglioramento.

      Tramite l’adozione di metodologie di Business Process Management, coaudivate da strumenti software specifici e dall’impiego di nuove tecnologie ICT è possibile snellire e velocizzare la gestione delle operations, l’individuazione d’indicatori di rischio e di performance, garantendo la rapida adozione di politiche correttive e migliorative.

    • Odoo in Wikipedia
  • Data-base e Tools utilizzati per il Laboratorio.

    All'interno del corso sarà possibile fare esercitazioni con avanzati sistemi di ERP. Allegato abbiamo il link per accedere a tale area. Agli studenti del corso saranno forniti Utenza e Password per accedere.

  • Odoo (ERP Open-Source)

    In allegato il link al sito del Programma Open-Source che sarà il tool principale del Laboratorio.

  • ERP e Fattore Umano.

    Con questo articolo si vuole porre l'accento su come i progetti di adozione di Sistemi Informativi Aziendali moderni siano in realtà una vera sfida umana oltre che di business. L'azienda è fatta di persone e ne costituiscono, con il loro know-how, il vero capitale invisibile e difficilmente quantificabile. Spesso i progetti di Business Process Reengineering e il successivo passaggio dati sono destinati al fallimento se il tutto non avviene in maniera organizzata e con il contributo di tutte le risorse umane.