Elementi di matematica - Mod. a - elementi di matematica
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-33
Elementi di logica, insiemi e relazioni, strutture numeriche, algebra elementare, equazioni, disequazioni, elementi di geometria analitica e di trigonometria, funzioni elementari.
Acquisizione di conoscenze e competenze matematiche di base necessarie per lo studio e la risoluzione di problemi di carattere economico e finanziario nell'ottica del problem solving.
-Matrici e sistemi lineari (cenni).
-Funzioni di una variabile e di due variabili: limiti, continuità, derivate e derivate parziali, differenziabilità, massimi e minimi, grafico e curve di livello.
(C) K. Sydsaeter, P. Hammond; Manuale di matematica per l'analisi economica; V&P Università; Milano; 2004; Cap 4-5-6-7-8-11-12-13-15-16.
(C) L. Peccati, S. Salsa, A. Squellati; Matematica per l'economia e l'azienda; Egea; Milano; 2018; Cap. 2-3-4-5-8-9-10.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriore materiale didattico sarà disponibile on-line.
-
Lezioni frontali ed esercitazioni (taglio didattico teorico-pratico)
La prova d'esame comprende entrambi i moduli del corso (A e B).
L'esame consiste in una prova scritta che contiene: (1) domande di teoria, volte ad accertare l'acquisizione delle conoscenze degli argomenti trattati, (2) esercizi, volti a verificare l'effettiva capacità dello studente di risolvere i problemi assegnati. Entrambe le parti devono essere sufficienti e la valutazione finale terrà conto della capacità di comprensione dei problemi assegnati e di risoluzione (50%) e della capacità di esporre le nozioni teoriche acquisite (50%).
La prova orale è facoltativa.
Italiano