Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Antognozzi Donatella Didattica 2024/2025 Principi, etica e metodologia del servizio sociale

Principi, etica e metodologia del servizio sociale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 12
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-39
Donatella Antognozzi / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti.

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge l'obiettivo di conoscere i valori, i principi, le responsabilità e la metodologia che governano e orientano l'agire professionale dell'Assistente Sociale, e di far apprendere come coniugare le conoscenze teoriche con il "saper fare" e il "saper essere", affinché gli studenti sviluppino una propria consapevolezza della professione e capacità operative improntate all'autonomia tecnico-professionale e di giudizio. 

Programma del corso

Il programma è costituito da due parti.

PRIMA PARTE - 6 CFU

1. Evoluzione storica del servizio sociale e della figura dell'assistente sociale in Italia e nel contesto internazionale;

2. Valori, principi e norme che regolano la professione di assistente sociale;

3. Global Social Work Statement of Ethical Principles, la Global Definition of Social Work, il Codice deontologico del 2020;

4. Responsabilità deontologica dell'assistente sociale verso gli utenti e i clienti, i colleghi e gli altri professionisti, l'organizzazione di lavoro, la professione, la società;

5. Conoscenza dell'Albo e degli organi dell'ordinamento della professione (Consiglio Nazionale dell'Ordine CNOAS, Consiglio Regionale CROAS, Consiglio di Disciplina e Collegi Territoriali di Disciplina).

SECONDA PARTE - 6 CFU

1. Responsabilità giuridiche dell'Assistente Sociale;

2. Il processo metodologico: analisi delle sue fasi e sua declinazione nell'operatività professionale, con un focus sullo studio e sull'approfondimento di casi pratici e ipotesi di intervento;

3. Dimensione deontologica della professione e costruzione di identità professionale - Il risvolto etico delle decisioni - Mandati professionale, istituzionale, sociale e processi decisionali;

4. Conoscenze, competenze, atteggiamenti. Casi empirici e riflessioni teoriche. Pratica riflessiva sui dilemmi etici;

5. Il ruolo delle competenze del saper essere: attenzione etica, creatività, riflessività, pensiero critico, l'aver cura di sé, le emozioni.

Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti. 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1. Bertotti T., Fazzi L., Rosignoli A., Il servizio sociale: le competenze chiave, Carocci, Roma, 2022, ISBN 9788874668625 Pagine/Capitoli: TUTTO (A)

2. Biffi F., Pasini A., Principi e Fondamenti del servizio sociale. Concetti base, valori e radici storiche, Erickson, Trento, 2022, ISBN 9788859032496 Pagine/Capitoli: TUTTO (A)

3.Cellini G, Dellavalle M., Il processo di aiuto del servizio sociale. Prospettive metodologiche, Giappichelli, Torino, 2022, ISBN 9788892144446 Pagine/Capitoli: fino a pag. 148 (A)

4.Campanini A., Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma, 2022, ISBN 9788874669158 Pagine/Capitoli: TUTTO (C)

5. Filippini S., Nuovo codice deontologico dell’assistente sociale, Carocci, Roma, 2020, ISBN 8874668554 Pagine/Capitoli: TUTTO (C)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Sarà necessario dotarsi del Codice deontologico degli Assistenti Sociali del 2020.

Saranno indicati eventuali materiali di approfondimento durante il corso. 

Metodi didattici
  • Il corso si articolerà in lezioni frontali, esercitazioni e discussione di casi pratici, lavori in piccoli gruppi, ricerche di approfondimento su temi assegnati. 

Modalità di valutazione
  • La prova finale sarà orale e verterà sul programma indicato. Criteri adottati per la valutazione della prova: conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti approfonditi e del materiale adottato (40% sul totale della valutazione complessiva), autonomia di giudizio e pensiero critico (30% sul totale della valutazione complessiva), trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (30% sul totale della valutazione complessiva).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams