Economia aziendale della pubblica amministrazione
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-14
Nessuno
ll corso intende offrire agli Studenti le conoscenze e le capacità di comprensione attinenti le principali aree tematiche dell'economia aziendale declinata nei soggetti economici pubblici, ed in particolare nelle Amministrazioni Pubbliche Territoriali (Stato, Regioni, Enti Locali).
Più specificatamente il corso, dopo aver presentato un quadro concettuale delle Amministrazione Pubbliche Territoriali, intende soffermarsi sul finanziamento della produzione e del valore pubblico, sugli approcci teorici-concettuali del management degli Enti Pubblici, sull'organizzazione e sui processi di programmazione e pianificazione delle Amministrazioni Pubbliche, sui sistemi di rilevazione e rendicontazione, sui sistemi di controllo, interni ed esterni. Il corso è rivolto ad individuare le specificità delle Amministrazioni Pubbliche Territoriali, indagando i loro profili finanziari, manageriali, organizzativi, programmatici e contabili.
Nel seguito, l'articolazione dei contenuti e delle tematiche del corso:
1. Elementi introduttivi di economia aziendale;
2. Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale;
3. Il finanziamento della produzione e del valore pubblico: il nucleo produttivo per il consumo, il nucleo produttivo d'impresa, il nucleo patrimoniale;
4. La genesi degli approcci teorici del management pubblico;
5. Gli indicatori di performance, la sua determinazione, la responsabilità dirigenziale;
6. L'organizzazione ed i modelli organizzativi;
7. La programmazione e la pianificazione;
8. Le funzioni, i principi, e la struttura del bilancio delle Amministrazioni Pubbliche Territoriali;
9. I bilanci pubblici di previsione;
10. I sistemi di rilevazione e di rendicontazione;
11. La contabilità economica, la contabilità finanziaria, la contabilità finanziaria potenziata, la contabilità patrimoniale;
12. Il sistema dei controlli interni ed esterni
(A); Mussari R.; Economia delle Amministrazioni Pubbliche; Mc Grow Hill Education; Milano; 2017; Pagine/Capitoli: capp. 1,2,3,4,5,6,7; ISBN 978-88-386-7544-7
Materiale didattico a cura del Docente sui temi di Economia Aziendale (Fonte: Testi e paper diversi di Economia Aziendale)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Materiale didattico integrativo fornito dal docente (Fonte: Testi e paper diversi di Economia Aziendale)
-
Taglio didattico: teorico, applicativo, basato su studi di caso
Tipologia di lezione: lezioni frontali
Strumentazione adottata: presentazioni di slide
Non sono previste prove in itinere, ma un’unica prova di valutazione al termine del corso.
La valutazione prevede una prova scritta, ed a seguire una prova orale.
La prova scritta prevede cinque domande a risposta aperta, e sette domande a risposta multipla.
Il tempo concesso per la prova scritta è di due ore; nella prova scritta non è possibile consultare alcun testo, né materiali didattici integrativi.
La prova orale, che segue la prova scritta, verte sugli argomenti che compongono l’intero programma didattico, argomenti ricompresi nel libro di testo adottato e nei materiali didattici integrativi forniti dal Docente.
Entrambe le prove si svolgono in lingua italiana; nella valutazione finale la prova scritta pesa per il 60% della valutazione e la prova orale pesa per il 40% della valutazione.
Il criterio adottato per la graduazione dei voti è il seguente:
- conoscenza e capacità di comprensione dei testi 20% sul totale della valutazione complessiva;
- capacità di operare collegamenti fra i testi 20% sul totale della valutazione complessiva;
- capacità di applicare le conoscenze 20% sul totale della valutazione complessiva;
- autonomia di giudizio e di pensiero critico 20% sul totale della valutazione complessiva;
- trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale 20% sul totale della valutazione complessiva.
Italiano