Cultura e civilita' francofone
-
Letteratura e cultura francese iii Classe: L-11
- A.A. 2015/2016
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-38, L-11(m)
nessuno
Acquisizione di buone competenze di analisi letteraria e di conoscenze approfondite nell'ambito della letteratura e cultura francofona contemporanea, attraverso questioni teoriche e esemplificazioni testuali capaci di contestualizzare l'evoluzione socio-culturale. Lo studente è in grado di conoscere le problematiche teoriche proposte e di applicarle praticamente nell'analisi dei testi proposti ,sapendo anche sviluppare anche un giudizio critico autonomo .
Esilio, (e)migrazione , identità nella letteratura francofona contemporanea.
Partendo dalla questione innescata dal manifesto "Pour une littérature-monde en français"il corso intende analizzare e riflettere sulle problematiche della questione identitaria negli autori dell'esilio e della (e)migrazione così come esse emergono nella letteratura francofona del XX secolo; in particolare verranno analizzate le loro diverse modalità di rappresentazione presenti nelle opere di alcuni autori francofoni dell'esilio e della migrazione,la cui produzione letteraria ben esprime i mutamenti socio-culturali intervenuti nel corso del XX e XXi secolo. Lo studente dovrà leggere e studiare due testi a scelta tra i seguenti romanzi:
- François Cheng, L'éternité n'est pas de trop, Paris, Livre de poche, 2002 (Nell'eterno
l'amore. Trad. italiana di F.Urcioli, Frosinone, Pisani, 2005);
-Naïm Kattan, Adieu Babylone, Paris, Albin Michel, 2003 (trad. ital. : Manni editore,
2010);
-Irène Némirovsky,Les chiens et les loups, Paris, Le livre de poche, 2011 ( Trad. it.:
Milano, Adelphi, 2008).
Una bibliografia critica specifica sarà fornita dalla docente all'inizio delle lezioni e inserita nella sua pagina web: tra le indicazioni bibliografiche lì presenti lo studente dovrà studiare due articoli/saggi critici a scelta, uno su ogni autore scelto.
NB: Coloro che sono impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a contattare il docente per concordare un programma specifico
- 1. (A) Fr.Cheng L'éternité n'est pas de trop(Nell'eterno l'amore) Livre de poche (Pisani) , Paris (Frosinone), 2002
- 2. (A) I.Némirovsky Les chiens et les loups(I cani e i lupi) Livre de poche (Adelphi), Paris (Milano), 2008
- 3. (A) Naïm Kattan Adieu Babylone (Addio Babilonia) Albin Michel ( Editore Manni), Paris, 2003
- Lo studente deve studiare due tra i tre romanzi proposti, a sua scelta.
- All'inizio delle lezioni il docente fornirà una bibliografia critica specifica in cui gli studenti sceglieranno due saggi/articoli critici da portare all'esame. Tale bibliografia sarà disponibile anche nella sua pagina web.
-I non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma specifico.
- La metodologia adottata consisterà in lezioni frontali in cui verranno spiegati i concetti inerenti la tematica proposta, anche nella loro evoluzione diacronica, e in lezioni dialogate in cui saranno messe a confronto le varie teorie ad essa collegate e le varie implicazioni socio-culturali.Inoltre saranno effettuate insieme esercitazioni di analisi testuale specifiche e potranno essere utilizzati anche supporti multimediali.
- La valutazione avviene tramite un colloquio orale in italiano, volto ad accertare le conoscenze acquisite nell'ambito della letteratura francofona contemporanea e le competenze acquisite di analisi testuale e di interpretazione dei testi.
Francese
Francese