La traduzione letteraria
- A.A. 2015/2016
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-12
ottima conoscenza della lingua italiana
Conoscenza delle teorie traduttive più recenti relative alle diverse tipologie dei testi letterari, acquisizione degli strumenti metodologici e linguistici per un approccio corretto alla loro traduzione, conoscenza delle metodologie contemporanee per affrontare la critica della traduzione letteraria.Lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche necessarie per affrontare praticamente la traduzione di un testo letterario, sviluppando anche una capacità di giudizio autonoma.
Le lezioni verteranno su una disamina storico-teorica delle principali teorie
traduttologiche(, Mounin, Berman, Meschonnic,Toury, Even-Zohar,ecc...), sull'analisi critica del testo letterario e dei vari aspetti e problemi legati alla sua traduzione nell'ambito soprattutto delle lingue europee; saranno affrontate anche le teorie più recenti sulla critica della traduzione letteraria.
I frequentanti ,oltre agli appunti delle lezioni, studieranno i capitoli 4 e 5 del volume di U.Eco, Dire quasi la stessa cosa (qualsiasi edizione); i non frequentanti devono studiare tutto il volume di U.Eco.
Una bibliografia critica specifica sarà inserita dal docente sulla sua pagina web
all'inizio delle lezioni.
- 1. (A) U.Eco, Dire quasi la stessa cosa RCS (o altra edizione), Milano, 2003 » Pagine/Capitoli: capitoli 4 e 5 (frequentanti)
-I non frequentanti dovranno studiare l'intero volume di U.Eco.
-Una bibliografia critica specifica sarà fornita dal docente all'inizio delle lezioni e inserita sulla sua pagina web all'inizio delle lezioni
-
-Lezioni frontali dialogate
-esercitazioni pratiche in comune affinchè lo studente possa trovare autonomamente le soluzioni più idonee ai problemi delineati in forma teorica durante durante le lezioni.
- La prova finale prevede un colloquio orale in italiano;
il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza della tematica; conoscenza dei lineamenti di storia della traduzione; proprietà di linguaggio ; capacità di analisi critica delle teorie studiate
italiano
italiano